Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La miniera delle appartenenze. Viaggio nella comunità di Cave del Predil

ISBN/EAN
9788846468499
Editore
Franco Angeli
Collana
Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
Tre pellegrini che, partendo da Roma, Berlino e Mosca, volessero mettersi in viaggio attraversando le terre del mondo latino, tedesco e slavo, si incontrerebbero probabilmente a Cave del Predil, o comunque nei dintorni, nella zona che non a caso si definisce dei Tre confini (in tedesco Dreiländereck e in sloveno Tromeji ). Ecco perché la diversità delle culture e la molteplicità delle appartenenze sono la ricchezza della comunità di minatori di Cave del Predil, che ha saputo armonizzare ciò che altrove si è rivelato distruttivo sul piano dei rapporti umani e sociali. Nella "miniera delle appartenenze", infatti, i conflitti di classe e le diversità etnoculturali si ricompongono nel forte sentimento comunitario. Esso si esprime nella "cavesità", che consiste in una notevole identificazione con il lavoro del minatore, con un singolare paese dai tratti "urbani", con un territorio aspro ed isolato e con una diversità sociale attribuita dall'esterno e fatta propria dalla comunità. Cavesità vissuta con struggente nostalgia dagli abitanti della diaspora e con rimpianto da quelli attuali, ora che l'attività mineraria è cessata e perciò la comunità è in crisi. L'autore compone un vivace racconto di questa realtà e delle vicende a essa connesse, descrivendo l'ambiente, la storia della miniera, gli aspetti peculiari del paese-azienda e la vita nella comunità, in particolare negli anni della massima espansione dell'attività mineraria. Completa il volume un sito web (www.dsu.units.it/dellizotti/cave.htm) con immagini, documenti, testi e link ad altri siti. Giovanni Delli Zotti è (anche) un cavese, docente di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze dell'uomo dell'Università di Trieste e collaboratore dell'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia. Tra i suoi lavori più recenti, Adolescenti tra realtà e costruzione sociale (Isig, 2001), la nuova edizione di Introduzione alla ricerca sociale (FrancoAngeli, 2004) e Tesi (e tesine) con Pc e Web (con C. de Francesco) (FrancoAngeli, 2004).

Maggiori Informazioni

Autore Delli Zotti Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Isig - istituto di sociologia internazionale gorizi
Lingua Italiano
Indice Alberto Gasparini , L'utopia dell'uomo nuovo e il tempo delle company town Introduzione Una Lampada "illuminante" L'ambiente e la storia della miniera (L'ambiente; Storia e caratteristiche della miniera) Il paese-azienda La vita sociale (Famiglia e relazioni tra i sessi; Scuola, formazione professionale e lavoro; Vita associativa e tempo libero; Lo sport; Il problema dell'alcolismo) La vita religiosa e la costruzione della nuova chiesa La vita politica e sindacale (La vita politica; La vita sindacale La "lotta di classe") Il rapporto della comunità con la miniera La convivenza etnica nella comunità L'identità "cavese" (I cavesi della "diaspora"; La comunità che non c'è?) Identità ed appartenenza: quali radici? Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio