La metropoli spontanea. Il caso di Roma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822008183
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Il Politecnico
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 1983
- Pagine
- 476
Disponibile
25,00 €
Molte città del mondo moderno si espandono oggi abusivamente, fuori dalle regole dettate dalle istituzioni. È un fenomeno così radicato, e di proporzioni tali, che non ha più senso continuare a condannarlo come «disordine» contrapposto all'«ordine», né assolverlo come rivincita delle classi escluse su quelle dominanti. Si tratta invece di comprendere perchè gli strumenti generati dalla cultura del piano urbanistico siano sempre meno capaci di tenere sotto controllo i meccanismi di riproduzione e di sviluppo della città.
Questo libro affronta il problema in base ai risultati di un programma di ricerche interdisciplinari promosso dall'Università di Roma in collaborazione con altre istituzioni locali, nazionali e internazionali. Con gli stessi materiali è stata costruita la mostra In Castel S. Angelo del novembre e dicembre 1983.
La crescita della periferia di Roma tra legalità e abusivismo è analizzata, e ricostruita sistematicamente dal 1925 ad oggi, come caso di una situazione più generale e messa a confronto con quella di altre 11 città dell'area mediterranea e dell'America latina. Una serie di contributi esterni (dovuti tra l'altro a Aymonino, Benevolo, De Rita, Insolera, Purni, Salzano, Secchi, ecc) completa e arricchisce il lavoro accentuandone il senso di apertura di un dibattito che dovrà continuare.
Maggiori Informazioni
Autore | Clementi A.;Perego F. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1983 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il Politecnico |
Num. Collana | 18 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: