La Metropoli Europea. Una Prospettiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820462635
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi urbani e regionali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
24,00 €
Il mondo si avvia ad un processo di urbanizzazione sempre più intenso: la popolazione urbana ha già superato la popolazione non urbana.
All'interno di questo processo ciò che sembra prevalere è il gigantismo urbano, nei paesi sviluppati come in quelli non sviluppati. Soprattutto nelle metropoli di questi ultimi ogni anno giungono centinaia di migliaia di nuovi "cittadini" ai quali sono negati case e servizi, anche di primissima necessità. Il vecchio continente, grazie anche alla sua estesa rete di città grandi, medie e piccole, connesse da un'ampia urbanizzazione della campagna sembra sfuggire o rifiutare, appunto, questa forma di gigantismo urbano. E rigettare la quantità (il gigantismo urbano) sembra precludere ai paesi europei i vantaggi che derivano dalla quantità.
La grande dimensione, tuttavia, non è solo "quantità" ma in certe condizioni è anche "qualità" (opportunità, socializzazione, servizi di pregio, ecc.).
In questo saggio si vuole argomentare come in realtà l'evoluzione dell'urbanizzazione europea stia cercando - in parte in modo spontaneo e auto-organizzato e in parte (piccola parte) attraverso specifiche politiche - di dare corpo ad una metropoli dai connotati diversi rispetto al resto del mondo: una metropoli che permetta ai suoi abitanti di godere dei vantaggi della metropoli senza subirne gli effetti negativi.
L'autore definisce questo fenomeno come la costruzione della "metropoli europea". Europea perché appare specifica di questo continente; metropoli perché della metropoli garantisce i contenuti. Una metropoli dilatata, che definisce un nuovo paesaggio, che mette assieme grandi, medie e piccole città, insediamenti sparsi, polarità specializzate (commercio, divertimento, sport, ecc.) e poli di eccellenza o strutture di governo (finanziario, per la formazione, per ricerca, ecc.), zone verdi attrezzate, spazi aperti, zone coltivate, ecc.
All'interno di questo ampio territorio "attrezzato", il cittadino può insediarsi secondo desiderio e possibilità, ma può godere anche della dimensione metropolitana.
L'autore sottolinea come questa tendenza ha bisogno non di meno governo ma di maggiore e più attento governo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Indovina Francesco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi urbani e regionali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Il futuro della metropoli europea Passaggi (La città contemporanea; Cosa c'è dopo il "moderno"?; Città, popolazioni e aspettative diverse; Morfologia urbana e condizione urbana) Processo di urbanizzazione e agglomerazione (L'agglomerazione; Quantità e qualità; Esiste un limite alla crescita?) L'urbanizzazione mondiale (Civiltà urbane; L'urbanizzazione mondiale: la popolazione cresce insieme all'urbanizzazione; Tipi di urbanizzazione; Le grandi agglomerazioni urbane; Appendice al Capitolo 3) L'urbanizzazione in Europa (Uno sguardo complessivo; Il decentramento; Dati relativi all'inurbamento) La metropoli europea (La civiltà urbana europea; Un processo materiale e un nuovo paesaggio territoriale; Un'esplorazione internazionale: l'Esplosione urbana; Forme e organizzazioni diverse: la metropoli europea; La "carta d'identità" della metropoli europea; Appendice al Capitolo 5) Vantaggi della metropoli europea (Della volontà individuale e dell'ordine territoriale; Dell'integrazione piccolo/grande; Distretti industriali versus agglomerazione; La massa critica; Simboli e spazi pubblici; Lo spazio articolato; Dei servizi; Nulla avviene per caso; La condivisione) Il governo della metropoli europea (Nuovi strumenti e nuove istituzioni; Dall'auto-organizzazione all'organizzazione; La pianificazione di area vasta; I contenuti del piano di area vasta; Del "governo") Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
