La Metrica Italiana Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054213
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 360
Disponibile
30,40 €
La metrica italiana contemporanea colma una lacuna nella manualistica, poiché per la prima volta affronta nella loro autonomia le forme metriche della contemporaneità poetica italiana. Il Novecento ha visto il trionfo del verso libero, che costituisce una mutazione rispetto alle caratteristiche del sistema tradizionale, attivo sin dalle origini della letteratura italiana. E nella presa d’atto di tale discontinuità risiede la motivazione prima di questo lavoro. Non sono tuttavia trascurati i padri del moderno (Leopardi e Carducci, oltre a Pascoli e D’Annunzio), né sono dimenticati i momenti di ripresa del passato, le persistenze cioè della tradizione sullo sfondo della libertà. Insieme, sono analizzate le esperienze che, dagli anni sessanta del Novecento in poi, hanno tentato di uscire da quell’opposizione e di percorrere altre (postmoderne?) strade.
Maggiori Informazioni
Autore | Giovannetti Paolo; Lavezzi Gianfranca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 100 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Premesse teoriche Esiste la "metrica moderna?"/Metrica per l’occhio e metrica per l’orecchio/Bibliografia 2. Premesse storiche La preistoria: la canzone libera leopardiana/Una novità antica: la metrica barbara carducciana/La prudente rivoluzione di D’Annunzio/Il rigore rivoluzionario di Pascoli/Bibliografia 3. Le forme metriche chiuse Generalità/Le forme metriche/Bibliografia 4. Il verso libero Premesse tipologiche/Tre istituti trasversali/Il verso libero breve/Esperienze di confine: l’endecasillabo fra "restaurazione" e sopravvivenze della metrica libera/Versi lunghi sillabici: doppi, composti, nuovi/Il versetto: quando il discorso genera il verso/Il verso lungo antisintattico. Atonalità e informalità nel secondo Novecento/Il verso accentuale/Bibliografia Appendice A. Il verso di traduzione Bibliografia Appendice B. La poesia senza verso Bibliografia Bibliografia generale Nota bibliografica sugli autori/Studi critici/Edizioni delle opere poetiche citate Indice dei nomi e delle cose notevoli |
Questo libro è anche in: