Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Metrica Italiana

ISBN/EAN
9788815232359
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti. Filologia e critica letteraria
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
5
Pagine
500

Disponibile

35,00 €
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, illustra tutti gli aspetti e i problemi principali della teoria metrica, anche nei suoi rapporti con la linguistica moderna; delinea un profilo storico che affronta le origini delle forme metriche, il sistema dei generi e l'uso degli autori; fornisce quindi una "grammatica" della metrica italiana, con le regole della versificazione e un catalogo ragionato dei tipi metrici principali.

Maggiori Informazioni

Autore Beltrami Pietro G.
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Strumenti. Filologia e critica letteraria
Lingua Italiano
Indice Premessa I. Elementi di teoria metrica 1.1. Verso, verso libero, prosa 1.2. Metro e ritmo 1.3. Misure della versificazione 1.4. Tra metrica e linguistica 1.5. Metro e lingua: accento, rima, sintassi 1.6. Metrica e testo 1.7. Metrica e musica Appendice. Metrica e risorse informatiche II. Profilo storico della metrica italiana 2.1. Metrica italiana e metrica romanza: dalle origini alla fine del Quattrocento 2.2. Metrica italiana e metrica classica: dal Cinquecento al Settecento 2.3. Metrica antica e moderna dell’Ottocento 2.4. La metrica ‘libera’ del Novecento III. Prosodia italiana: regole della versificazione 3.1. Computo delle sillabe 3.2. I versi italiani 3.3. La rima 3.4. Metrica italiana e metrica classica 3.5. Note sul verso libero IV. Le forme metriche italiane: descrizione ed esempi 4.1. La canzone antica 4.2. Il sonetto 4.3. La ballata antica 4.4. Forme non liriche 4.5. Altre forme di origine pre-cinquecentesca 4.6. L’endecasillabo sciolto 4.7. La canzone-ode 4.8. La canzonetta e l’ode-canzonetta 4.9. Forme libere di endecasillabi e settenari Glossario metrico Bibliografia Indice degli autori e dei testi citati Indice generale