Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La metodica di Rosmini tra filosofia, teologia e pedagogia. Prospettive interdisciplinari

ISBN/EAN
9788857596266
Editore
Mimesis
Collana
La nuova rosminiana
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
232

Disponibile

20,00 €
L'Università di Modena e Reggio Emilia nel 2021 è stata tra i patrocinatori di un Convegno Internazionale sul pensiero di Antonio Rosmini, e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore ha ospitato una delle sue sessioni, proprio quella inerente alle prospettive interdisciplinari sulla pedagogia del Roveretano. La presente curatela costituisce la pubblicazione ragionata degli atti di questa sessione, integrati da altri saggi opportunamente tratti da altre sessioni del medesimo Convegno, e confluiti nella presente curatela a motivo della loro pertinenza con l'approccio e i contenuti del volume. La necessità, non solo metodologica ma anche epistemologica, della contemporanea svolta affettiva delle Scienze umanistiche, nella molteplicità dei loro approcci, può rinvenire alcune delle sue più significative coordinate nella (ri-)scoperta e ripresa performativa di almeno due aspetti centrali del rosminianesimo, tra loro intrinsecamente correlati: la teoresi politico-morale della logica - naturale e soprannaturale - dell'appagamento, e la teoresi filosofico-teologica - precipuamente pedagogico-giuridica - basata sugli ordini di affezione della cognizione (e, conseguentemente, della riflessione), propria del "sintesismo nel sintesismo" di affezioni (essere reale), intellezioni (essere ideale) e volizioni (essere morale).

Maggiori Informazioni

Autore Bellelli F.
Editore Mimesis
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana La nuova rosminiana
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio