Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Metamorfosi E Il Testo. Studio Tematico E Teatro Aureo

ISBN/EAN
9788820464158
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita' di verona - scienza della letteratura e
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
240

Disponibile

33,50 €
Un gruppo di ispanisti dell'Università di Verona si propone la questione dei materiali tematici, con meccanismi di indagine derivati dal concetto di intertestualità, ed in relazione al corpus, esteso e magmatico, del teatro barocco dei Secoli d'Oro. Niente più della segnalazione di alcuni percorsi possibili in rapporto ad un oggetto, la comedia aurea, non solo difficilmente definibile, ma perfino di dubbia identificazione: centinaia e migliaia di testi spesso non databili se non approssimativamente, segnati da problemi di attribuzione, mancanti quasi sempre di edizioni affidabili e addirittura difficilmente reperibili anche in testimoni antichi. Il rapporto intertestuale esperito può essere di vario tipo: si va da quello tra testo non teatrale e testo letterario per il teatro da esso derivato; a quello tra due commedie, una delle quali rielaborazione dell'altra, o sua rifusione, o sua continuazione, o sua parodia. E un rapporto ancora più labile e sfumato si dà nella relazione di situazioni e di scene, per arrivare alla relazione di enunciati. Sullo sfondo, vieppiù difficile da definire, è il problema di una «idea ispiratrice» che un'opera può avere in comune con un'altra. I risultati: nella apparentemente infinita libertà della commedia barocca spagnola - immenso bacino collettore di temi, motivi, argomenti, materiali, voracemente appropriati attraverso generi letterari vari, molteplici, vivacemente diversificati - si ritagliano dei necessari confini formali, linee di demarcazione che delimitano gli spazi dentro i quali si configura il suo prodigioso sincretismo. In ultima analisi il debito qualificante non si verifica nei riguardi del «materiale», ma della forma che esso è venuto assumendo, e con la quale arriva alla commedia. Che poi pone questa forma in un nuovo contenitore, rimodellandola attraverso meccanismi di scarto o accettazione, e di combinazione di diversi materiali tematici tra loro. A questa che chiamerei centralità della forma si aggiungono altre considerazioni. Quelle relative alla strategia degli autori possono essere più scontate; ma con tutta la sua forza appare la presenza del destinatario, che può indovinarsi alla radice di taluni meccanismi di adattamento testuale: così l'altro polo dell'arco comunicativo orienta le scelte degli emittenti, in quello stretto circuito di interdipendenza che del teatro è tipico e che ne costituisce la specificità.

Maggiori Informazioni

Autore Profeti Maria Grazia; Monti Silvia; Sandrelli Fabrizio; Grana Maria Cecilia; Ambrosi Paola; Abad Hector; Peloso Marta; Marras Gianna Carla
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Universita' di verona - scienza della letteratura e
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Il paradigma e lo scarto, di Maria Grazia Profeti Il mito di Psiche e il suo rovesciamento: tre testi barocchi, di Silvia Monti L'Anticristo nel teatro del «Siglo de Oro»: Lope de Vega e Juan Ruiz de Alarcón, di Fabrizio Sandrelli La Virgen de Guadalupe: de la leyenda al teatro, di María Cecilia Grafia I martiri di Madrid, di Paola Ambrosi Estupro, linchamiento, canibalismo: dos «Fuenteovejunas», di Héctor Abad «La Monja Alférez» dal teatro barocco alla narrativa dell'Ottocento, di Marta Peloso «La nina de Gómez Arias». («Comedia famosa» di Vélez de Guevara e di Calderón de la Barca), di Gianna Carla Marras
Stato editoriale In Commercio