Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Metamorfosi Del Determinismo

ISBN/EAN
9788846402028
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
128

Disponibile

20,00 €
Se le azioni umane, al pari degli altri fenomeni, seguono leggi di natura determinate, ha ancora senso parlare di libertà? Intorno a questo interrogativo, che ha importanti conseguenze sulla nozione di responsabilità morale e giuridica e in generale sui nostri rapporti interpersonali, negli ultimi due secoli si è intensificata la discussione di cui questo volume cerca di ricostruire la trama. La nozione di legge di natura, il rapporto causa-effetto, l'analisi dell'azione, il significato della razionalità sono al centro del dibattito contemporaneo che ha ricevuto contributi da settori molto diversi della cultura filosofica e scientifica: dalla filosofia della scienza alla logica, dalla teoria dell'azione alla filosofia della mente, dalle neuroscienze all'intelligenza artificiale, dalla filosofia morale alla filosofia del diritto. Queste discipline hanno prestato al dibattito forme argomentative e prospettive originali, consentendogli di uscire dal ristretto ambito teologico-morale nel quale era originariamente sorto. A un primo capitolo dedicato all'analisi della discussione ottocentesca, seguono capitoli tematici incentrati su particolari tecniche argomentative o su ambiti disciplinari specifici. Questa ricostruzione mette in luce come quasi sempre i partecipanti al dibattito abbiano ignorato le numerose metamorfosi che il determinismo ha subito a partire dalla prima metà dell'Ottocento e che il volume documenta ampiamente. Paola Dessì è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino, dove insegna Filosofia della scienza. La sua attività scientifica si è incentrata sullo studio di autori e temi della filosofia moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti tra scienza e filosofia nella cultura otto-novecentesca. Su questi argomenti, oltre a numerosi saggi e alla cura degli Elements of Logic di Richard Whately (Clueb 1988), ha pubblicato il volume L'ordine e il caso.Discussioni epistemologiche e logiche sulla probabilità da Laplace a Peirce (Il Mulino 1989).

Maggiori Informazioni

Autore Dessi' Paola
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
Lingua Italiano
Indice Il determinismo scientifico e le sue implicazioni (Determinismo e fatalismo; Determinismo e libertà: alla ricerca di una possibile conciliazione; Libertà individuale e regolarità statistiche; Fisiologia e diritto; Determinismo forte e determinismo debole; Le molte facce del determinismo) - Analisi e dissolvimenti (Se avessi scelto, avresti potuto?; Dopo Austin; Un problema che scompare; Una conciliazione impossibile; Possiamo infrangere le leggi?) - Causalità, Responsabilità, Preferenze (Avremmo potuto agire altrimenti?; Compatibilisti e semi-compatibilisti; Vere e false asimmetrie; Incompatibilismo e logica; Fallimenti e ritorni; Avremmo potuto volere altrimenti?; Una percezione chiara e distinta; Una razionalità limitata) - La libertà delle macchine (Le macchine possono pensare?; Sistemi formali e libertà controcausale; Meccanicismo e responsabilità; La stanza cinese).
Stato editoriale In Commercio