Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Metafisica Negata. Logica, Ontologia, Filosofia Analitica

ISBN/EAN
9788820464677
Editore
Franco Angeli
Collana
Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
208

Disponibile

32,00 €
Malgrado la grande diffusione raggiunta in ambito logico ed epistemologico anche in Italia, la tradizione analitica dà oggi l'impressione di essere in crisi. L'esigenza legittima di pervenire ad una formulazione linguisticamente perspicua dei problemi filosofici ha via via ceduto il passo ad una parcellizzazione sempre più spinta della ricerca, fino a generare - nel casi più estremi - una sorta di rigetto del concetto stesso di «filosofia». L'autore, negando validità all'idea neopositivista della necessaria dissoluzione della filosofia entro la scienza e la logica formale, ritiene sia auspicabile che la tradizione analitica torni a confrontarsi con la metafisica classica di ispirazione aristotelica. Per far questo, è tuttavia necessario il superamento di alcuni dogmi comuni al neopositivismo logico e a gran parte della filosofia analitica quali, ad esempio, la pretesa mancanza di senso degli enunciati metafisici ed il peso eccessivo attribuito all'analisi del linguaggio nel lavoro filosofico. Partendo da tali basi, si evidenze che il concetto di «esistenza» non può essere colto in modo adeguato dalla teoria della quantificazione, sia essa oggettuale (Quine) o sostitutiva (Lesniewski). Ne deriva una rivalutazione della metafisica cognitiva classica e della tradizionale logica filosofica, la quale distingue - a differenza della logica formale contemporanea - il piano ontologico-metafisico da quello esclusivamente linguistico. Michele Marsonet (Caderzone, Tn, 1950) si è laureato in Filosofia presso l'università di Genova nel 1973 ed ha conseguito il Master a Pittsburgh (Usa) nel 1979. Attualmente lavora nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Genova. là autore di «Introduzione alle logiche polivalenti» (Roma, 1976), «Logica e impegno ontologico» (Milano, 1981), «Linguaggio e conoscenza» (Milano, 1986) e di numerosi articoli. Ha inoltre curato l'edizione italiana del volume di S. Haack «Filosofia delle logiche» (Milano, 1983) ed è membro del comitato di redazione della rivista «Epistemologia».

Maggiori Informazioni

Autore Marsonet Michele
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Epistemologia - diretta da evandro agazzi
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1. Metafisica, ontologia e filosofia analitica 2. La possibilità di una metafisica cognitiva 3. Quine: ontologia e filosofia scientifica 4. Quine: ontologia e linguaggio 5. Ontologia e quantificazione sostitutiva 6. Metafisica analitica: Lejewski e Ajdukiewicz 7. L'esistenza è un problema sintattico? 8. Esistenza, logica e metafisica 9. Realismo metafisica Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: