La Metafisica Di Aristotele

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042562
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 174
Disponibile
13,90 €
Un paradosso della storia della filosofia è il fatto che uno dei libri che l’hanno fondata non sia mai stato concepito come tale dal suo stesso autore. Ma la Metafisica non è soltanto una collezione di studi disparati. Pur tenendo in dovuto conto i risultati della critica moderna, che assegnano datazioni e prospettive diverse a singoli libri o gruppi di libri, si può rintracciare un filo conduttore nelle indagini aristoteliche. Infatti, è possibile delineare un percorso che, dalla "fisica" dei primi anni trascorsi nell’Accademia diretta da Platone, conduce Aristotele all´idea di una "filosofia prima", la quale, rispettando l’autonomia delle scienze speciali, conservi, tuttavia, qualcosa della capacità unificatrice del sapere, esigenza suprema delle teorie platoniche delle idee e dei principi. Questo libro, ridisegnandone la peculiare fisionomia storica, intende, dunque presentare le fondamentali questioni della Metafisica aristotelica, dalla polemica contro Platone e gli Accademici, alla dottrina dell´"essere in quanto essere", alla trattazione della "sostanza".
Maggiori Informazioni
Autore | Donini Pierluigi |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 213 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.La storia della Metafisica 1.1.I dati della tradizione antica 1.2.Le ipotesi genetiche e la composizione della Metafisica 2.Prima della filosofia prima 2.1.Il libro ? e la fisica accademica 2.2.La datazione di A 2.3.La "scienza cercata" e i suoi caratteri secondo A 2.4.B e la serie delle aporie 2.5.La discussione dei precursori in A 2.6.Il libro ? 3.I libri di polemica contro Platone e gli Academici 3.1.La cronologia dei libri 3.2.Le dottrine di Platone e degli Accademici secondo Aristotele 3.3.La reazione di Aristotele contro le idee 3.4.La reazione di Aristotele contro le dottrine dei principi 3.5.Il libro I e la concezione del numero 3.6.La posizione della matematica in E I 3.7.Il significato dell’opposizione di Aristotele al platonismo 4.L’essere in quanto essere e la filosofia prima 4.1.La scienza generale dell´essere e la sua unità come scienza della sostanza in ? 4.2.La scienza della sostanza prima e la sua universalità secondo ? 4.3.La filosofia prima, la teologia e la loro universalità in E I 4.4.La difesa del principio di non contraddizione in ? 4.5.Carattere del libro E 5.I libri sulla sostanza 5.1.Composizione e cronologia di Z, H, ? 5.2.La concezione della sostanza in Z e H 5.3.L’individualità delle forme 5.4.Z e la sostanza sovrasensibile 5.5.La sostanza come atto in H e in ? 6.La sostanza sovrasensibile 6.1.I "libri teologici" e la collocazione di ? 6.2.La sostanza sovrasensibile come principio dl movimento 6.3.Natura e attività del motore immobile 6.4.La pluralità dei motori e il silenzio sulla forma 6.5.Il rapporto fra il divino, l’essere degli uomini e il loro sapere Cronologia della vita e delle opere. Nota bibliografica. Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: