Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La messinscena del Rinascimento. Vol. I. "Calandra" una commedia per il papato

ISBN/EAN
9788846465092
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
128

Disponibile

18,00 €
Perché la donna non si mangia ma si beve? Un membro si può disarticolare e rimontare? Come si muore e si resuscita a piacimento? Quando e con chi si usa il sesso ermafrodito? A questi misteri del neoplatonismo fiorentino risponde in commedia la Calandra del Bibbiena inscenando la sua esilarante parodia dell'eros rinascimentale. Un Rabelais e un Montaigne ridacchiano del mito dell'androginìa, Shakespeare, contagiato, pratica il gioco del travestimento e della transessualità. Se poi John Donne risacralizza l'Androgino, il Cervantes della Galatea (1585) dà un volto alla bellezza neoplatonica mentre dalla Dorotea (1632) di Lope de Vega rispunta "la raiz hermafrodita".

Maggiori Informazioni

Autore Bottoni Luciano
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Lingua Italiano
Indice La tecnica teatrale dell'Ariosto. Un preambolo discorsivo (La virtualità istrioniche della commedia cinquecentesca; Giochi d'inganno, mimetismi parodici e registri comici nella "Cassaria"; Exploit pantomimici ed effetti di luce; Intreccio, scambi di persona, polifonie nei "Suppositi"; L'istituzionalizzazione del genere commedia) Omoerotismo e politica. Il Ficino e i precettori medicei (La metaforica del "fonte" e della "feminella"; Il Signore e i precettori d'amore. L'Androgino; Il neoplatonismo e i suoi itinerari d'oltralpe) Il Poliziano dell'"Orfeo". La scena tra mito e metaforica orfica (Lo smembramento, la comunione col dio, la "mors osculi"; Conversione omofila e "diasparagmos" orgiastico; "Bere il defunto marito": magia o "pia philosophia"? Scandali omofili e tiranni in fuga) Bernardo Dovizi. Da precettore commediografo a cardinale (Il trionfo del "Servo Secho". 1512; La commedia "venerea" nel campo aragonese. 1494-1503; Tra le euforie falliche del Bembo e la cortigianìa del Castiglione. 1504-1510; "Far le voci": una commedia per il papato. 1511-1513) "Calandra" 1. La commedia del mistagogo parodico (Calandro e l'ermafrodito, il doppio e il Cristo; L'ordine dell'intreccio: la trama d'azioni o proairetismi; Una scena per il precettore omofilo) "Calandra" 2. La parodia dei misteri ficiniani ("Egli è ben vero che la donna si beve, non si mangia"; Membra disarticolate, "con un poco d'incanto"; "Or saprò morire e rivivere a mie posta"; "Ermafroditi son quelli che hanno l'uno e l'altro sesso") Epilogo in commedia.
Stato editoriale In Commercio