La messa alla prova e la particolare tenuità del fatto dopo la Riforma Cartabia 2023. Con aggiornamento online

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788858215395
- Editore
- Dike Giuridica
- Collana
- Le nuove leggi del diritto
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2023
- Pagine
- 320
Disponibile
                
                    
                        35,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'opera analizza la messa alla prova e la particolare tenuità del fatto dopo l'entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022) e del D.M. 18 luglio 2023 in tema di deposito telematico. Nel libro la messa alla prova e la particolare tenuità del fatto dopo l'entrata in vigore della riforma Cartabia si è dato vita a un corposo sistema ricostruttivo non limitato alle modifiche introdotte dalla riforma, ma si è esaminata l'intera complessa disciplina, anche alla luce delle più autorevoli e recenti pronunce giurisprudenziali e delle più qualificate voci dottrinali, affrontando le questioni giuridiche, sostanziali e processuali, più complesse e tracciando l'evoluzione degli istituti. Si consegna così nelle mani degli operatori (magistrati, avvocati, cancellieri, forze dell'ordine, studiosi) un'indispensabile e completa guida per risolvere ogni questione e per rispondere a ogni domanda.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Carfora Raffaele;Iorio Ciro | 
|---|---|
| Editore | Dike Giuridica | 
| Anno | 2023 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le nuove leggi del diritto | 
| Num. Collana | 426 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
