Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Merloni/ter. Commento alla nuova legge quadro sui lavori pubblici con il testo integrato alla legge 109/94-Merloni e successive modificazioni

ISBN/EAN
9788843012749
Editore
Carocci
Collana
Manuali del progettista
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
160
19,20 €
Il volume illustra le principali novità apportate dalla nuova legge alla legge quadro sui lavori pubblici (la legge 109/94 e successive modifiche), la cosiddetta "Legge Merloni". In particolare gli argomenti sui quali l'Autore si sofferma, ponendo in luce le differenze del nuovo assetto normativo rispetto alla precedente disciplina, sono: l'introduzione della figura del "promotore", che consentirà la promozione di iniziative finanziate con il capitale privato; le innovative regole per la progettazione, con particolare riferimento alle società professionali e alle modalità di affidamento; la programmazione triennale dei lavori, profondamente riformata; la disciplina della concessione di lavori pubblici; le regole per la qualificazione delle imprese che prevedono l'abbandono entro il 2000 del sistema dell'Albo Nazionale dei Costruttori; i meccanismi di garanzia per le imprese di costruzioni - per le quali è previsto il cosiddetto performance bond - e per i progettisti. Al commento segue il testo vigente della legge quadro sui lavori pubblici con, evidenziate in grassetto, le modifiche apportate dalla Merloni ter.

Maggiori Informazioni

Autore Mascolini Andrea
Editore Carocci
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Manuali del progettista
Num. Collana 72
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 2. I principi generali e l'ambito di applicazione della legge 2.1. I principi applicabili alle Regioni 2.2. L'ambito di applicazione oggettivo 2.3. L'ambito di applicazione soggettivo 3. La concessione di lavori pubblici e il "promotore" 3.1. Premessa 3.2. La disciplina sostanziale 3.3. La disciplina procedurale 4. L'organizzazione amministrativa 4.1. Premessa 4.2. L'Autorità di vigilanza 4.3. L'Osservatorio dei lavori pubblici 4.4. Il Servizio ispettivo 4.5. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici 4.6. Il responsabile del procedimento 4.7. Le attività di supporto e connesse alla progettazione, il divieto di svolgere funzioni di stazione appaltante 4.8. La programmazione dei lavori pubblici 4.9. La direzione dei lavori 5. La progettazione 5.1. I livelli di progettazione 5.2. Il finanziamento dei progetti e gli incentivi alla progettazione 5.3. La redazione dei progetti I progettisti interni alla P.A. / I progettisti esterni 5.4. Le modalità di affidamento degli incarichi e le tariffe 5.5. Le garanzie del progettista 6. Ammissione, qualificazione e partecipazione alle gare 6.1. L'Albo Nazionale dei Costruttori e il nuovo sistema di qualificazione delle imprese 6.2. I soggetti ammessi alle gare, il "supplente", le forme aggregate di imprese 7. Gli affidamenti dei contratti 7.1. I diversi tipi contrattuali, "la permuta" 7.2. Le procedure per gli affidamenti 7.3. I lavori "segreti" e la disciplina per i beni culturali 7.4. I criteri di aggiudicazione, le offerte anomale e le Commissioni giudicatrici 7.5. La pubblicità 8. Le garanzie e le assicurazioni, la gestione del contratto 8.1. Le garanzie per l'impresa, il "performance bond" e le assicurazioni 8.2. Le varianti 8.3. I ritardi nei pagamenti e la cessione dei crediti 8.4. Il subappalto 8.5. I collaudi e la vigilanza 8.6. I piani di sicurezza dei cantieri e le casse edili 8.7. La risoluzione delle controversie e gli arbitrati (la "Camera arbitrale"). Il testo coordinato della legge quadro sugli appalti
Stato editoriale Fuori catalogo