Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Mente. Tradizioni Filosofiche, Prospettive Scientifiche, Paradigmi Contemporanei

ISBN/EAN
9788843046935
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
453

Disponibile

30,50 €
La filosofia della mente, con il suo specifico vocabolario concettuale, oggi intrattiene fecondi rapporti con la ricerca pluridisciplinare che si è soliti definire “scienza cognitiva". Ma i suoi temi hanno una lunga storia, non riducibile alla contemporaneità. Obiettivo fondamentale del volume è dare profondità storica e critica agli argomenti trattati, presentando, nelle sue linee essenziali, il contributo a essi dato dalla grande tradizione filosofica moderna, ma anche illustrando l’intreccio fra la riflessione sul “mentale" e l’evoluzione di importanti settori della ricerca scientifica, dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi. Particolare rilievo in questo quadro hanno le problematiche filosofico-linguistiche, che da Descartes e Leibniz alla semantica cognitiva hanno continuamente incontrato il binomio mente-cervello. Il volume si addentra infine nelle questioni più discusse e caratterizzanti della odierna filosofia della mente.

Maggiori Informazioni

Autore Rainone Antonio; Gensini Stefano
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 66
Lingua Italiano
Indice Parte prima. La mente nella storia del pensiero filosofico 1. Modelli della mente e del linguaggio animale fra Cinque e Seicento di Stefano Gensini Automi o comunicatori?/Alle spalle di Descartes/Fonti antiche e tardo-antiche/Animali razionali?/Altre voci nel XVIII secolo 2. La mente in Descartes di Franco Meschini Il vocabolario della mente/La reale distinzione/L’unione sostanziale 3. Una mente simbolica? Il linguistic turn di G. W. Leibniz di Stefano Gensini La mente e il linguaggio/Due concezioni del linguaggio/Aristotelismo e lingue universali/Il linguaggio e la conoscenza/La cognitio symbolica/Sviluppi del concetto di “segno" 4. La mente ingegnosa di Vico di Arturo Martone Una scienza nuova della mente?/La conoscenza ingegnosa/Senso comune e universale fantastico/Dal verum/factum alla storicizzazione della mente 5. Mente e linguaggio nella tradizione empirista da Gassendi a Herder di Ilaria Tani Questioni storiografiche/Mente e corpo, ovvero il linguaggio come espressione/Pensiero e linguaggio: il problema della rappresentazione/Il metodo genetico e lo spazio del giudizio 6. Il caso Kant: la mente senza linguaggio? di Luca Forgione Il dibattito su Kant e il linguaggio/Lo schematismo e le sue tipologie/Regole e immaginazione Parte seconda. Fra biologia, psicologia e neuroscienze 7. Darwin e la “cittadella" della mente di Barbara Continenza 8. Mente e cervello nel secondo Ottocento: la nascita delle neuroscienze moderne di Carmela Morabito 9. Psicologia e mente linguistica fra secondo Ottocento e primo Novecento: il caso Saussure di Marina De Palo La svolta linguistica e semantica/La svolta semantica saussuriana: l’antipsicologismo della vulgata strutturalistica/La psicologia rappresentazionale di stampo steinthaliano/Le “scienze della memoria"/Saussure e l’individuo parlante 10. La sociogenesi del pensiero riflessivo: il caso Vygotskij di David Gargani Vygotskij e la filosofia della mente/Pensiero e semiosi tra filogenesi e ontogenesi/La teoria dello sviluppo del significato di Vygotskij 11. L’evoluzione dei modelli neurobiologici delle funzioni cognitive di Gilberto Corbellini Le origini del problema/Il declino del selezionismo 12. Intelligenza artificiale: elaborazione simbolica e coordinazione senso-motoria di Edoardo Datteri Introduzione/Strategie per la soluzione automatica di problemi/Rappresentazioni e pianificazioni nei sistemi della “nuova IA"/Animali robotici e intelligenza umana 13. Il connessionismo di Marcello Frixione Il connessionismo e le reti neurali/Le rappresentazioni connessioniste: il problema della composizionalità/Regole esplicite, innatismo, apprendimento 14. La semantica cognitiva di Filomena Diodato Con Chomsky, contro Chomsky/Lo psicologismo: il significato come costruzione mentale e il problema della comprensione/La categorizzazione: il livello di base e il prototipo/Prototipi, effetti prototipici, ICM/Prima della semantica: concetti di base, image-schemata e processi Immaginativi/Frames, spazi mentali e integrazione concettuale/Dov’è il significato? 15. Immagini mentali e pensiero creativo di Francesco Ferretti Il dibattito classico: la critica alla tesi uniformista del pensiero/La struttura delle immagini mentali/Il ruolo funzionale delle immagini Parte terza. Aspetti della filosofia della mente 16. Il comportamentismo filosofico di Massimo Dell’Utri Il comportamentismo psicologico/Il comportamentismo filosofico 17. La teoria dell’identità mente-cervello di Massimo Stanzione Gli antecedenti storici/Il contesto teorico e la prima formulazione della teoria/La questione generale dell’identità/Le principali motivazioni a sostegno della teoria/Prime obiezioni all’ipotesi dell’identità mente-corpo/Alcune possibili risposte alle critiche più rilevanti contro IT 18. Prospettive naturalistiche nella filosofia della mente di Maria Fucile La “scomparsa" della mente/Una nuova frontiera: la neurofilosofia dei Churchland/Tra fisicalismo e cognitivismo: il naturalismo biologico di J. Searle 19. Il funzionalismo di Paolo Artuso Dalla teoria dell’identità al funzionalismo/Che cos’è una macchina di Turing?/Il primo Putnam e il “funzionalismo da macchina"/La psicologia del senso comune e la teoria computazionale della Mente/Le critiche al funzionalismo 20. La struttura dell’intenzionalità di Simone Gozzano Stati intenzionali e stati di coscienza/Il contenuto intenzionale/Criteri logici/Intenzionalità e linguaggio/Credere, desiderare... /Funzionalismo e intenzionalità/Atomismo intenzionale 21. Filosofia della mente e teoria dell’azione di Antonio Rainone La teoria causale dell’azione e il rapporto mentale-fisico 22. L’io e la coscienza: mente, lingua e identità personale di Felice Cimatti Lo stesso e il diverso/Lo spazio dell’io e il tempo del segno/Un mistero nient’affatto misterioso/Il corpo dell’io 23. Mindreading . Modelli di attribuzione intenzionale nella psicologia del senso comune di Antonio Rainone Attribuzioni intenzionali e razionalità: Davidson e Dennett/Attribuzioni intenzionali ed empatia: W. V. Quine/Dall’empatia alla simulation theory Indice dei termini definiti Gli autori
Questo libro è anche in: