Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Mente. Itinerari Di Ricerca

ISBN/EAN
9788856806885
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione. Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
320

Disponibile

27,50 €
Gli scritti raccolti in questo volume, pur nella variegata articolazione degli approcci disciplinari che li caratterizzano, gravitano intorno a un unico focus tematico - la mente - ed esemplificano in modo emblematico il naturale sviluppo della rivoluzione cognitiva degli anni cinquanta e sessanta, con l'intera gamma dei problemi che essa apre alla ricerca e alla riflessività filosofica. Vi campeggia, naturalmente, il dibattito sulla coscienza rinverdito dagli apporti delle neuroscienze e della computer science, ma il panorama è molto più ampio e i contributori, neurobiologi, psicolinguisti, psicopedagogisti cognitivi, scienziati della cognizione, filosofi della mente, riescono a restituirne la complessità con interventi di significativa rilevanza, dalle ipotesi sulla natura modulare della mente alle sintesi concettuali, alla riscoperta delle finzioni cognitive, immaginazione, attenzione, memoria ricodificante, al problema dei qualia, all'epigenesi dello sviluppo, alla creatività e a molte delle questioni, suggestive quanto forse indecidibili, sulle quali continua ad esercitarsi il mind-body problem. Ne nasce un libro di sicuro interesse sull'esistenza umana e sugli interrogativi che, anche se indirettamente, esso solleva.

Maggiori Informazioni

Autore Filograsso Nando; Travaglini Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione. Ricerche
Num. Collana 105
Lingua Italiano
Indice Nando Filograsso, Introduzione Carlo Umiltà, La neuropsicologia dell'inconscio Howard Gardner, Teoria delle intelligenze multiple. Prospettive dalla neuroscienza, dalla scienza cognitiva e dagli studi culturali Giuseppe Novelli, Il principio OGOD (One Gene, One Disease) e la genetica del comportamento Domenico Parisi, Mente e natura Mark Turner, Compressione e insight Daniel C. Dennett, Il buon problema: "E poi cosa succede?". I reali problemi della coscienza Gilles Fauconnier, Il doppio scopo della creatività Harold E. Pashler, Il doppio compito dell'interferenza e l'architettura cognitiva Massimo Negrotti, Naturoidi: il ruolo della mente nella riproduzione della realtà Sergio Moravia, Mente, corpo, persona "nel mondo" Edoardo Boncinelli, Il rapporto mente-cervello Friedrich Cramer, Il principio dell'imprevedibilità della mente è un prerequisito della vita e della creatività Lamberto Maffei, La plasticità nervosa e il cervello globalizzato Paolo Rossi, Storie antiche e recenti sulla memoria e sull'oblio Tomás Maldonado, Mente come memoria Alberto Oliverio, Motricità e mente Brian Butterworth, L'origine dell'intelligenza matematica Colwyn Trevarthen, Generazioni delle menti umane, embriologia, azione, comunicazione ed esperienza Raphael Núñez, La mente matematica Nando Filograsso, La mente-cervello del bambino, epigenesi e costruzione Pier Francesco Ferrari, Paola Palanza, Stefano Parmigiani, L'evoluzione della mente nei primati Appendice Roberto Travaglini, Educare la mente creativa: dalla prospettiva culturale alla dimensione psicobiologica.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: