La mente in bilico. Le basi filosofiche della scienza cognitiva

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843045044
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 258
Disponibile
                
                    
                        23,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume è un’introduzione alla filosofia della scienza cognitiva. Negli ultimi vent’anni il dibattito sui fondamenti concettuali della scienza cognitiva è stato molto intenso e la proliferazione di programmi di ricerca alternativi al cognitivismo classico (come il connessionismo, la robotica situata e la teoria dei sistemi dinamici) ha generato l’impressione che la scienza cognitiva sia entrata in una fase di crisi. Obiettivo del libro è fornire al lettore uno strumento per orientarsi in questo intricato dibattito e arrivare a formulare un giudizio personale in merito all’effettivo stato di salute della scienza cognitiva. Il testo è suddiviso in quattro capitoli. Il primo è un’introduzione storico-concettuale all’idea stessa di scienza cognitiva; il secondo presenta la più importante sistemazione filosofica dei fondamenti del cognitivismo classico, vale a dire la teoria computazionale e rappresentazionale della mente di Jerry Fodor; il terzo è dedicato al rapporto tra psicologia e neuroscienza; il quarto e ultimo capitolo si occupa della recente espansione verso l’ambiente della scienza cognitiva cosiddetta corporea e situata.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Marraffa Massimo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Frecce | 
| Num. Collana | 63 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. L’idea di scienza cognitiva L’introspezionismo sperimentale/Difficoltà del mentalismo/Il bisogno di rappresentazioni mentali/Psicologia e informatica/La teoria della visione di David Marr 2. La teoria computazionale e rappresentazionale della mente Il destino dell’immagine manifesta/Fisicalismo e semantica/Il realismo intenzionale scientifico/La mente divisa/Amleto senza il principe? 3. Funzione e struttura Riduzione e autonomia/Riduzione con eliminazione/Integrazione senza riduzione 4. La cognizione corporea e situata La critica dell’individualismo/La robotica situata/La psicologia dinamici sta/Esternismo attivo/Meccanicismo e dinamicismo: sono compatibili? Conclusioni Note Riferimenti bibliografici Indice analitico | 
        Questo libro è anche in:
        
    
