Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La mente imitativa. Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri

ISBN/EAN
9788820416393
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
128

Disponibile

18,00 €
Quali sono i meccanismi e i processi che spingono gli esseri umani, dai neonati agli adulti, ad imitare i propri simili? Imitatori si nasce o si diventa? Anche gli animali sono capaci di imitare? Quali sono le caratteristiche dei modelli che hanno il potere di influenzare il nostro comportamento? Che ruolo hanno televisione, videogame e internet sui bambini e gli adolescenti nell'apprendimento imitativo della violenza? Che rapporto c'è fra imitazione ed empatia? Quali sono le strutture neurobiologiche alla base dell'imitazione? A queste e ad altre domande il volume cerca di fornire delle possibili risposte, tenendo presente trasversalmente molteplici aree di ricerca, che testimoniano il crescente interesse e la ricchezza dei contributi scientifici su questo tema, dalla psicologia neonatale all'adolescenza, dall'attuale riflessione sui neuroni specchio alle difficoltà imitative nell'autismo, fino ad una breve riconsiderazione degli aspetti imitativi nella letteratura, nell'arte e ai difficili confini fra imitazione creativa, copia e plagio. Il volume si presenta dunque come uno strumento utile per gli studenti universitari; ma anche gli insegnanti, i genitori e gli operatori potranno prendere atto di alcuni aspetti rilevanti di questa funzione psicologica così importante per l'apprendimento di abitudini, credenze e comportamenti ed a riconoscerne il carattere cognitivo-sociale nell'arco della vita.

Maggiori Informazioni

Autore Farneti Paola; Savelli Linda
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione Che cosa significa imitare? (Dalla psicologia popolare alla psicologia scientifica; Chi imita chi?; L'imitazione negli animali: gattini, topi, delfini e scimmie) L'imitazione nell'uomo: le origini (L'imitazione neonatale fra funzioni cognitive e intersoggettività; Un po' di storia: dalle teorie tradizionali agli esperimenti di Meltzoff e Moore; Bebè e linguacce: il neonato competente e la scoperta dell'imitazione neonatale; Mappatura intermodale attiva) L'imitazione nell'infanzia (L'imitazione nella diade madre-bambino; L'imitazione vocale e l'apprendimento del linguaggio; Imitazione fra coetanei, imitazione fra fratelli; Divertirsi imitando: il gioco simbolico o di finzione) La mente sociale: imitazione, neuroni specchio, empatia (Da una mente all'altra; So quel che fai, so quel che pensi: tutto merito dei neuroni specchio?; Neuroni specchio: un dibattito in corso; Empatia, un concetto difficile da definire; Il paradigma materno come prototipo dell'empatia; Quando l'altro è un alieno. Riflessioni sul deficit imitativo nell'autismo; Essere imitati: il caso Gabriel) Che cosa la televisione, i videogame e internet ci dicono sull'imitazione (Gli effetti dei video violenti sui bambini e gli adolescenti; Adolescenti a rischio; Copycat effect, i suicidi per imitazione) Imitare per essere diversi: l'imitazione nella letteratura e nell'arte (L'imitazione nella letteratura e nell'arte; Modelli letterari; Fonti e citazioni, contaminazione creativa e plagio; Arti figurative; Maniera, manierismo, neoclassicismo, solo un modo elegante per imitare?; Copie o imitazione creativa? I baffi della Gioconda) Osservazioni conclusive Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: