La Mente Finanziaria. Economia E Psicologia Al Servizio Dell'investitore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138682
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Economia e management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 312
Disponibile
28,00 €
Prospetti informativi, benchmark, performance dei titoli, grafici di trend dei prodotti finanziari sembrano strumenti razionali per scelte razionali. Ma l'investitore è veramente così freddo e razionale? Sappiamo valutare il rischio, le nostre preferenze sono stabili, ci comportiamo in modo coerente? La psicologia ci insegna che nella realtà l'investitore non è un lucido calcolatore ma un "soggetto emotivo" che non può comportarsi come quello "razionale" perché dotato di razionalità limitata: non può restare concentrato a lungo, non è in grado di utilizzare grandi quantità d'informazioni, non ha capacità di memoria infinite e i suoi ricordi sono spesso distorti e colorati da euforia o rimpianto. Dunque è essenziale - argomentano gli autori - che chi investe allarghi le proprie conoscenze finanziarie ai processi cognitivi. Una educazione finanziaria insufficiente produce gravi rischi personali e sistemici, come si è visto molto bene nella crisi innescata dai subprime e precipitata a cascata sul sistema economico globale.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferretti Riccardo; Rubaltelli Enrico; Rumiati Rino |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e management |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa I. Le decisioni di investimento 1. Le decisioni dell’investitore razionale nell’ottica economica classica 2. Il ruolo dei fattori psicologici nelle decisioni dell’investitore 3. Perché accostare la psicologia all’economia II. L’acquisizione e l’elaborazione delle informazioni 1. Informazioni necessarie per decisioni di investimento consapevoli 2. Informazioni, abilità cognitive e «financial literacy» 3. Il formato delle informazioni III. L’atteggiamento verso il rischio 1. Il rischio e la propensione al rischio 2. L’avversione alle perdite 3. Valutare l’atteggiamento verso il rischio IV. Il rendimento atteso 1. Il rendimento: definizioni e relazioni con il rischio 2. La percezione della relazione rendimento-rischio 3. La valutazione del rendimento atteso V. L’allocazione del capitale 1. Ripartire il capitale fra rischio e sicurezza 2. Strategie intuitive di diversificazione 3. La teoria del portafoglio comportamentale VI. L’orizzonte temporale: scelte di investimento e di risparmio 1. Esposizione al rischio e orizzonte di investimento 2. Psicologia delle scelte intertemporali 3. «Life-cycle» e risparmio previdenziale VII. La movimentazione di portafoglio 1. Il trading 2. La psicologia del trading 3. Consigli pratici per evitare le trappole mentali Appendice Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: