Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La mente emotiva va al cinema. Teoria e visione psicoanalitica tra cinema e neuroscienze

ISBN/EAN
9788854895300
Editore
Aracne
Collana
Inconscio e società
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
284

Disponibile

16,00 €
Il testo è rivolto sia agli amanti del cinema, sia a coloro che ne studiano le dinamiche psicologiche e le implicazioni psicoanalitiche. La novità dell'approccio, rispetto alle comuni riflessioni analitiche sui film, risiede nell'interrogarsi sulle implicazioni che la mente emotiva riveste proprio nella tematica del cinema e su quanto siano indicative le associazioni e le percezioni empatiche a fronte di quanto espresso dalla pellicola nei sentimenti e nelle emozioni che essa suscita. È innegabile il fatto che, fin dalle origini della psicoanalisi e del cinema, vi sia stato un costante e reciproco cercarsi e rifiutarsi, proprio come accadde non solo per Freud, ma anche per la psicoanalisi in generale. Oggi una nuova esigenza, tratto di una definizione scientifico-analitica, pone l'accento sulla mente emotiva e sulla condivisione intenzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Longhin Luigi
Editore Aracne
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Inconscio e società
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio