La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815118592
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 386
Disponibile
14,00 €
Perché il viaggio agisce come una forza che muta il corso della storia? Come può una semplice transizione spaziale influenzare gli individui, plasmare i gruppi sociali e modificare profondamente quelle strutture di significato che chiamiamo cultura? Leed studia le alterazioni dell'identità personale e della civiltà indotte dal viaggio - il viaggio reale, ma anche quello metaforico che ci porta a chiamare "trapasso" la morte e "cammino" la vita -, cogliendo nell'esperienza della mobilità territoriale un modello di trasformazione culturale, temporale, psicologica. Tuttavia, dai tempi delle perigliose prove di Gilgamesh e Ulisse al fidente "tutto compreso" del turismo di massa, il significato simbolico del viaggio è mutato radicalmente. Se nell'Antichità e nel Medioevo attraverso pericoli e cimenti si attingeva una purificazione interiore, con i grandi viaggi scientifici in epoca moderna viaggiare diventa fonte di libertà e di svelamento dell'io. Infine, nella società industriale, transitare da un luogo all'altro permette all'uomo di riconoscersi un'appartenenza nazionale e insieme un'identità personale.
Maggiori Informazioni
Autore | Leed Eric J. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: