Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Mentalizzazione. Psicopatologia E Trattamento

ISBN/EAN
9788815124708
Editore
Il Mulino
Collana
Aspetti della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
384

Disponibile

31,00 €
La mentalizzazione si riferisce alla capacità di "pensare" gli stati mentali propri e degli altri (sentimenti, desideri, intenzioni e gli stessi pensieri); essa sta alla base della possibilità dell'uomo di mettersi in relazione con i suoi simili, di essere cioè un "animale sociale" come diceva Aristotele. Si tratta di un costrutto fondamentale anche in campo psicoterapeutico, per quanto riguarda la valutazione nella pratica clinica e l'impostazione terapeutica. Questo volume, grazie al contributo dei maggiori studiosi dell'argomento, presenta in modo articolato i diversi aspetti della mentalizzazione, illustrandone le ricadute pratiche nell'intervento clinico. Un testo indispensabile per tutti coloro che a diverso titolo - psicologi clinici, psichiatri, psicoterapeuti - si dedicano alla cura della mente.

Maggiori Informazioni

Autore Allen Jon G.; Fonagy Peter
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Aspetti della psicologia
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Fondamenti concettuali e clinici 1. Il mentalizzare in pratica, di J.G. Allen 2. Il mentalizzare nella prospettiva psicoanalitica, di J. Holmes Parte seconda: Psicopatologia dello sviluppo 3. L'approccio allo sviluppo sociale mirato alla mentalizzazione, di P. Fonagy 4. Problemi di mentalizzazione nei disturbi in età infantile, di C. Sharp 5. La mentalizzazione e le relazioni oggettuali nei pazienti borderline: una prospettiva neurobiologica, di G.O. Gabbard, L.A. Miller e M. Martinez Parte terza: Integrare la mentalizzazione nei trattamenti già configurati 6. Il trattamento basato sulla mentalizzazione e la psicoterapia tradizionale, di R.L. Munich 7. Terapia dialettico-comportamentale e psicologia positiva: come potenziare le capacità di mentalizzare, di L. Lewis 8. La mentalizzazione e il disturbo di personalità borderline, di A. Bateman e P. Fonagy Parte quarta: La terapia basata sulla mentalizzazione 9. SMART: una terapia familiare, integrativa per bambini e adolescenti, di P. Fearon, M. Target, J. Sargent, L.L. Williams, J. McGregor, E. Bleiberg e P. Fonagy 10. Curare i professionisti in crisi: un programma basato sulla mentalizzazione, di E. Bleiberg 11. Migliorare la capacità di mentalizzare con la psicopedagogia, di T.G. Haslam-Hopwood, J.G. Allen, A. Stein, E. Bleiberg Epilogo: una riflessione sulla mentalizzazione, di R. Michels Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio