La Menopausa - Come Affrontarla

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821400049
- Editore
- Editori Vari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 104
Non Disponibile
10,00 €
L'iniziativa di organizzare delle riunioni periferiche sui vari campi della medicina è di fondamentale importanza poiché si tratta di portare all'utente le conoscenze e le nozioni che gli servono per migliorare la qualità e talvolta la durata delle vita.
Nell'accezione Menopausa è implicito il concetto di un fenomeno che spaventa la donna perché ella intravede delle componenti negative rappresentate dai cambiamenti della fisiologia riproduttiva, con le ri-percussioni fisiche, patologiche e sociali ben conosciute. Talvolta questo atteggiamento è giustificato, come la scrittrice americana E. Jong ha sottolineato nel suo libro "Paura dei cinquanta", in quanto la me¬nopausa rappresenta la fine della vita riproduttiva e la perdita di certi fattori di protezione contro le varie malattie metaboliche che fino ad allora la donna (sesso debole solo per definizione) ha avuto nei con¬fronti dell'uomo. È errato, viceversa, confondere la menopausa con l'invecchiamento, così come è del tutto improponibile dare all'età di comparsa della menopausa (circa 50 aa.) il valore della senilità: mancano ancora 30 anni per raggiungere il limite della vita media femminile oggi.
Tutto ciò è ovvio per l'esperto e per il medico, ma non per la donna; soprattutto quando il problema in se stesso aggiunto alle difficoltà di ordine sociale e pratico impediscono alle donne di adire ai servizi di utenza ed informazione, spesso limitati alle città.
Portare direttamente all'utente le persone e le occasioni perché possa conoscere direttamente l'origine e il significato di un problema così importante come la menopausa è opera di notevole interesse sociale e culturale. Per questo abbiamo come Istituto Universitario e come medici apprezzato tutte le associazioni di volontari che, come l'Associazione Volontariato Ippocrate di Villagrancle Strisaili, hanno dimostrato sensibilità per le problematiche sociali più importanti: la vita dell'anziano, l'alimentazione, il malcontento giovanile, la prevenzione dei tumori, la menopausa.
Maggiori Informazioni
Autore | Selenu Maria Bonaria |
---|---|
Editore | Editori Vari |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: