La Memoria Umana. Apprendimento e organizzazione delle conoscenze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879475365
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 302
Disponibile
28,80 €
32,00 €
Il funzionamento (così come il cattivo funzionamento ed il decadimento) della memoria è alla base delle nostre attività quotidiane. Questo manuale bene illustra l’importanza della ricerca psicologica in tale ambito.
Il manuale si rivolge a psicologi, educatori, formatori, insegnanti e tutti coloro il cui intento non sia lo studio dei più recenti avanzamenti in ambito teorico rispetto al funzionamento della memoria. Piuttosto, il manuale tratta le conoscenze sul funzionamento della memoria che si sono rivelate più stabili nel tempo. L’obiettivo è quello di fornire le basi di conoscenza relative alla memoria che costituiscono un presupposto per l’approfondimento di temi quali l’apprendimento e l’organizzazione delle conoscenze.
Rispetto all’edizione inglese, l’edizione italiana non include approfondimenti che potrebbero essere interessanti per gli specialisti del settore. Il risultato è una versione agevole del manuale, che tuttavia richiede una certa elaborazione dei contenuti per poter comprendere a fondo come le teorie sul funzionamento della memoria siano elaborate e valutate.
Di particolare rilevo è la possibilità che il manuale offre di effettuare on-line alcuni degli esperimenti che hanno convalidato le ipotesi sperimentali formulate all’interno delle principali teorie sulla memoria. Non esistono nel panorama italiano altri manuali che offrano tale possibilità, preziosa per comprendere a fondo come si arrivi a costruire la nostra conoscenza scientifica sul funzionamento della memoria.
Nel curare l’edizione di questo manuale mi sono avvalsa della collaborazione di colleghi che insegnano psicologia della memoria, psicologia dell’apprendimento, psicologia dell’apprendimento e della memoria, psicologia della testimonianza: Antonella D’Amico, Nicola Mammarella, Clelia Rossi Arnaud, Stefania Stame e Carla Tinti
Maggiori Informazioni
Autore | Neath Ian; Surprenant Aimée M. |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice degli esperimenti in rete Presentazione 1. Introduzione e panoramica storica 2. Memoria sensoriale 3. Il modello modale 4. Memoria di lavoro 5. Prospettive sull’elaborazione 6. Oblio 7. Memoria implicita 8. Memoria, cervello e amnesia 9. Riconoscimento 10. La conoscenza 11. Immagini mentali 12. Processi ricostruttivi della memoria 13. Sviluppo della memoria 14. Le Mnemotecniche Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: