La memoria e la cura. Modelli e pratiche di lavoro con l'anziano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826315478
- Editore
- Borla
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 304
Disponibile
24,50 €
"Di molti racconti si perde traccia. L'intermittenza della memoria, che può caratterizzare il processo di invecchiamento, sembra estendersi alle storie e alle persone, ai luoghi formali e informali della cura, rendendo, a volte aspro e irregolare il percorso di avvicinamento, l'investimento personale e professionale. È soprattutto attraverso il lavoro della memoria, saggio filtro o fragile strumento, che la cura, intesa come relazione, trova una fibra, in fondo resistente che, nella continuità del riconoscimento dell'altro, sostiene la prassi e la concretezza del gesto quotidiano. Se ricordare significa dunque avere un ricordo ma anche mettersi alla ricerca di questo, l'anziano e l'operatore diventano entrambi pienamente partecipi dei processi che si sviluppano nell'incontro. Gli Autori propongono modelli teorici e di intervento di matrice psicoanalitica e cognitivista. Il testo si rivolge agli studenti universitari e agli operatori dei servizi che abbiano un interesse a cogliere l'intreccio dinamico che quotidianamente si compone tra teoria e prassi operative nei percorsi di cura con l'anziano. È questo un ambito che può essere assunto come esempio emblematico di ricerca avanzata di integrazioni. Tra le cure specialistiche e la cura dell'ambiente di vita, tra le professioni di area psico-sociale e il mondo medico, tra le richieste di razionalizzazione organizzativa e la ricerca di modelli di qualità, la cura dei legami e il rispetto delle soggettività suggerisce continuamente la ricerca di una prospettiva etica di riferimento. "
Maggiori Informazioni
Autore | Cerrato M. Teresa;Vinardi Giovanni M.;Zucca Fabrizio |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: