Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Memoria E I Segni

ISBN/EAN
9788843016075
Editore
Carocci
Collana
Quad. Dip. Scienze comunicaz. -univ. Salerno
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
304

Disponibile

23,80 €
Con questo fascicolo, dedicato al rapporto fra la memoria e l'attività segnica, iniziano le pubblicazioni dei Quaderni del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Salerno. Nato nel 1996, per iniziativa di Annibale Elia, dallo sviluppo dell'Istituto di Linguistica, il Dipartimento di Scienze della comunicazione si è qualificato sul piano scientifico e organizzativo in stretta interazione con l'omonimo corso di laurea, promosso pionieristicamente nel 1991 dall'Università di Salerno. La comunicazione, nei suoi diversi aspetti, teorici, istituzionali, politico-culturali, è dunque al centro delle ricerche svolte o incoraggiate dal nostro Dipartimento. Ad esso afferiscono studiosi di linguistica, semiotica, sociologia, filologia, logica e filosofia della scienza: tradizioni diverse e complementari che si sforzano di indagare le implicazioni cognitive, socioeconomiche e squisitamente linguistiche e mediatiche del fenomeno e delle politiche della comunicazione, evitando quella loro riduzione empiristica e utilitaristica, purtroppo non infrequente nella cultura e nella società contemporanee, non solo in Italia. Questi Quaderni si propongono di documentare, presentando ora riflessioni teoriche ora risultati di inchieste di primamano, aspetti e sfaccettature diverse della comunicazione, vista come dimensione esemplare di quella società "complessa" in cui ci troviamo a operare. Ciò si rispecchierà in fascicoli tendenzialmente monografici, tesi a mappare segmenti specifici di tale complessità. Così, il secondo sarà dedicato ai problemi della comunicazione istituzionale; numeri successivi ai linguaggi settoriali nell'italiano odierno e alla nozione di simbolo, crocevia privilegiato per un confronto fra discipline tradizionalmente considerate "umanistiche" e altre più "dure" sotto il profilo epistemologico; e così via.

Maggiori Informazioni

Autore Gensini Stefano
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Quad. Dip. Scienze comunicaz. -univ. Salerno
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Fra linguistica e scienze della mente 1. Fideliter continere. Su una metafora della memoria, di F. Casadei 2. Perché i gatti hanno un passato ma non una storia (né progetti). Sulla relazione fra linguaggio, tempo e memoria, di F. Cimatti 3. Struttura della memoria, olismo, intelligenza artificiale, di R. Cordeschi, M. Frixione 4. Come lo vuoi' Dove lo metti' Note sul linguaggio e la memoria, di A. Elia Parte seconda. Comunicazione e scienze sociali 5. La memoria e i morti, di A. Cavicchia Scalamonti 6. La "lettura" di un testo creativo e i meccanismi di attesa, di A. Cicalese 7. Media in memorie, di G. Frezza 8. Memoria e pubblicità: il metodo della citazione, di S. Gensini, M. Barile 9. Memeoria e ricerca sociale, di P. Montesperelli Parte terza. Filologia, linguistica, testualità 10. Quel maledetto avverbio!, di E. D'Agostino 11. Memoria, trauma e metamorfosi: L'Enfant Meduse di Sylvie Germain, di M. Geat 12. Memoria e trasmissione nella poesia orale formulare germanica, di M. Grimaldi 13. Memoria e categorie linguistiche, di M. A. Landi 14. La trasmissione mnemonica dei testi: il caso dei fabliaux, di C. Lee
Questo libro è anche in: