Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Memoria Autobiografica

ISBN/EAN
9788843060177
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
141

Disponibile

12,00 €
Chi siamo oggi? Cosa siamo stati nel passato e come saremo nel futuro? Sono quesiti che spesso ci poniamo durante la nostra esistenza. Il libro risponde a queste domande attraverso lo studio della memoria autobiografica. I ricordi autobiografici, infatti, sono fondamentali per la formazione del sè e per l'identità personale e possono essere considerati il legame mnestico tra quello che siamo stati, siamo e saremo. Il libro offre un quadro aggiornato degli studi sulla memoria autobiografica, valorizzando gli approcci forniti da discipline diverse e stimolando, al contempo, la ricerca nel settore.

Maggiori Informazioni

Autore Mammarella Nicola; Di Domenico Alberto
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 426
Lingua Italiano
Indice 1. Che cos’è la memoria autobiografica? La componente cognitiva/A che cosa serve la memoria autobiografica? /La componente emotivo-motivazionale 2. Tecniche di indagine della memoria autobiografica Le annotazioni diarie/Le neuroimmagini/La neuroanatomia funzionale/Gli sviluppi futuri della ricerca 3. La memoria autobiografica dall’infanzia all’età adulta avanzata Memoria autobiografica e sviluppo del sé cognitivo/La memoria autobiografica nell’invecchiamento 4. Quando la memoria autobiografica fallisce Monitorare la realtà dei nostri ricordi personali/I deficit della memoria autobiografica: le confabulazioni/Creare e innestare ricordi autobiografici falsi 5. I ricordi autobiografici nella pratica clinica Quanti tipi di reminiscenza?/La scala delle funzioni della reminiscenza/Reminiscenza e memoria autobiografica/Gli interventi clinici basati sulla reminiscenza Bibliografia
Questo libro è anche in: