Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La medicina salvata dalla conversazione

ISBN/EAN
9788849006285
Editore
Il Pensiero Scientifico
Collana
Graffiti
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
184

Disponibile

12,00 €

Può la conversazione essere strumento e cardine della buona medicina? È quanto sostiene Spinsanti in questo volume che completa la sua trilogia dedicata ai modi della cura. L'idea, già ventilata al termine del primo volume , "La medicina vestita di narrazione", e applicata al particolare momento del fine vita nel secondo, "Morire in braccio alle Grazie", viene qui ripresa e approfondita, trasformata in progetto di nuova civiltà.

Può la conversazione essere strumento e cardine della buona medicina? È quanto sostiene Spinsanti in questo volume che completa la sua trilogia dedicata ai modi della cura. L’idea, già ventilata al termine del primo volume (La medicina vestita di narrazione), e applicata al particolare momento del fine vita nel secondo (Morire in braccio alle Grazie), viene qui ripresa e approfondita, trasformata in progetto di nuova civiltà. Venata da uno spirito sottilmente ironico e a tratti provocatorio, sostenuta da numerosi rimandi a opere artistiche e letterarie, la trattazione dimostra quanto sia urgente, in un momento in cui l’analfabetismo sociale pervade anche i rapporti di cura, recuperare una conversazione che coniughi leggerezza e profondità, ricerca di verità e tolleranza, e che si realizzi come prodotto maturo della medicina narrativa. Al di là di maggiori investimenti pubblici e di un’organizzazione sanitaria più efficiente, Spinsanti ritiene che la medicina moderna abbia bisogno di sostituire alla conversazione di natura paternalistica una nuova modalità di rapporto, in un clima di trasparenza, onestà, affidabilità reciproca. Anche quando il percorso di cura non dovesse aprirsi su uno scenario di guarigione. Non ne beneficeranno solo coloro che ricevono le cure mediche, ma anche, e in misura non minore, quanti hanno fatto della cura la propria professione.

Maggiori Informazioni

Autore Spinsanti Sandro
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Graffiti
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
Tu chiamala – se vuoi – conversazione VII

1 Al capezzale della medicina malata 1
Guaritori da guarire 2
Umanizzazione? No, grazie 5
Passare dall’altra parte 8
Più etica? Le sofferenze causate dall’etica in medicina 12
La legge: una risorsa da maneggiare con cura 22
Intermezzo letterario. Una conversazione medica nel cuore della notte
Anton Čechov:
Un caso di pratica medica 27

2 Informazione, comunicazione,conversazione 31
Comunicare senza informare 32
Informare senza comunicare 38
Il consenso scritto serve alla comunicazione? 43
Il volto rispettabile della retorica 51
La cura come pratica di conversazione 59
Intermezzo letterario. La conversazione alla ricerca di un nuovo manuale
Achille Campanile: Manuale di conversazione 66

3 La conversazione in medicina:  salto in lungo con ostacoli 71
La biografia tra parentesi 72
La in-decisione 78
Gli errori: nasconderli o parlarne? 81
Intermezzo letterario. Una conversazione  sul filo della legge Ian McEwan: La ballata di Adam Henry 88

4 La conversazione in scena: personaggi e interpreti 93
Il malato protagonista e le sue attese 94
Medici disposti a conversare (chi più, chi meno...) 97
E gli altri professionisti della cura? 101
Familiari e congiunt i108
Conversazioni in famiglia114
Intermezzo letterario. Una conversazione in famiglia (in forma di tragedia)
Euripide:  Alcesti 119

5 Per la conversazione: un tempo, un luogo 125
Il tempo per conversare 126
A ogni luogo di cura la s ua conversazione 131
Intermezzo letterario. Una conversazione postuma
Pièce teatrale:
Nachlass (Lascito) 141

6 Regole di conversazione 145
La posizione dei conversanti 146
Conversazione con pluralità di punti di vista: la nobile arte 153
Epilogo
Una proposta: professionisti sanitari e cittadini  a scuola insieme161
Indice dei nomi 165

Stato editoriale In Commercio