La medicina narrativa strumento trasversale di azione, compliance e empowerment

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891753380
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Università-Economia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2017
- Pagine
- 172
Disponibile
28,00 €
I saggi raccolti in questo volume mirano ad operare l'integrazione tra due diversi paradigmi della medicina: quello positivista e scientifico di cui l'EBM (Evidence Based Medicine) è la massima espressione e quello etico-narrativo incarnato dal movimento della medicina narrativa, tenendo conto altresì delle leggi della "complessità" secondo le quali tutto esiste in relazione al tutto e ogni elemento è parte di un sistema di relazioni che conferiscono senso ai singoli elementi proprio in relazione al disegno più generale. Così ogni individuo è parte di una struttura familiare e ogni professionista di un sistema professionale. La relazione di aiuto è un incontro fra questi sistemi che generano nuovi intrecci relazionali; il tutto all'interno di un contesto sociale, culturale, storico e anche terapeutico che connota ogni interazione e influisce sulle storie di cura. Le scienze antropologiche, psicologiche e psicoterapeutiche sono concordi nell'affermare l'importanza del raccontarsi come modo per riuscire ad auto-comprendersi più compiutamente, incastonando le esperienze in una cornice unica e irripetibile: la propria vita. Il racconto diventa l'unione, il collante, il catalizzatore di tanti momenti che, se rimanessero isolati, non potrebbero rivelare il loro significato d'insieme.
Maggiori Informazioni
Autore | Bongiovanni M.;Travagliante P. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Università-Economia |
Num. Collana | 295 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: