La Medicina Estetica [Redaelli Costa Massirone - See Editrice Acta Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788884650627
- Editore
- SEE Editrice Firenze
- Collana
- Manuali di Medicina Estetica
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2009
- Pagine
- 316
Non Disponibile
135,00 €
270,00 €
[...] È possibile mostrare praticamente perchè e come eseguiamo una determinata tecnica? È possibile che un Collega possa capirla a fondo e ripeterla? E tutto questo attraverso un libro stampato, nell’epoca di Internet e dei filmati dal vivo?
Proseguendo la collaborazione instaurata con Nicodemo Maggiulli, con il contributo sull’opera “Tossina Botulinica”, che tanto successo ha avuto grazie alla trattazione testo/atlante, ho sentito la necessità di affrontare questa scommessa, per poter essere di aiuto a me stesso nell’imparare a fondo le tecniche ed essere sempre aggiornato ed ai Colleghi che quotidianamente hanno, come me, dei dubbi sulle tematiche da trattare e sulle questioni tecniche da risolvere.
[...] La grande praticità delle opere della SEE editrice, mi ha convinto ad intraprendere questo grande sforzo, aiutato dai miei collaboratori che qui ringrazio. Quest’opera è stata pensata per dare a tutti i Colleghi un indirizzo operativo, come vorremmo fare durante i nostri corsi teorico/pratici (ci vorrebbero tanti giorni!), a partire da quando il paziente entra in studio, dai suoi desiderata, dalla reale situazione cutanea e sottocutanea che prelude alle proposte pratiche terapeutiche, a volte accettate nella loro interezza, a volte cambiate per le convinzioni e paure dello stesso, per poi passare alla descrizione accurata della tecnica utilizzata che può differire, anche di molto da paziente a paziente. Mi è sembrata una idea innovativa avere a disposizione per ogni particolare inestetismo elencato in ordine alfabetico come in un dizionario, numerosi casi clinici, esempi tra i quali trovare il proprio particolare paziente e la sua particolare cura e avere poi la possibilità di conoscere i nuovi materiali, come comportarsi in presenza di effetti collaterali e soprattutto come poterli evitare. Il trattamento equilibrato dei difetti da correggere sarà quindi il viatico per ottenere risultati che la paziente gradisce, che noi apprezziamo e che il mondo circostante farà fatica a notare per la naturale perfezione. STRUTTURA DELL'OPERA [...] L’opera viene presentata con un taglio assolutamente pratico. Il nostro intendimento è stato quello di mettere per scritto, quello che tutti i giorni eseguiamo nei nostri studi e che è oggetto di insegnamento nei nostri corsi. Abbiamo inserito nel piano dell’opera una parte iniziale che riguarda i materiali, dai più semplici e quelli più complessi ed innovativi, lo studio del paziente a partire dall’approccio (con l’assistente di studio!) fino al nostro incontro. Lo studio dei volumi del volto o della parte anatomica sede dell’intervento, una guida a un corretto utilizzo dell’apparato fotografico che riveste un ruolo assolutamente essenziale nel lavoro di tutti i giorni. Viene presentata una rassegna di casi clinici esaustivi in ordine alfabetico. Il lettore che si avvicina all’opera, avrà la possibilità di concatenare tutte le tecniche, a seconda delle patologie dei materiali o delle tecniche, potrà ricercare quanto desiderato in base al nome della patologia, ma spesso durante la lettura troverà scritta un parola in grassetto, che ritroverà nell’indice analitico con tutti i riferimenti delle pagine ove tale termine è utilizzato nel libro. Nell’indice analitico la numerazione o le numerazioni in grassetto rappresentano i casi trattati più diffusamente, più completi e chiari da un punto di vista pratico. Infine ho trattato molte classificazioni, quelle che personalmente ritengo utili a volte nelle decisioni terapeutiche e che forse ignoriamo o conosciamo poco. Anche questo riveste, a mio parere, un ruolo molto importante nella cultura personale, ma soprattutto nell’esperienza viva che ci fa crescere e prendere decisioni oculate e sagge, senza far correre rischi inutili ai nostri pazienti. Sentiti ringraziamenti vanno ai Colleghi che hanno collaborato alla stesura di quest’opera, a Nicodemo Maggiulli ed alla fattiva ed attiva collaborazione della Sua équipe. l’Autore
[...] La grande praticità delle opere della SEE editrice, mi ha convinto ad intraprendere questo grande sforzo, aiutato dai miei collaboratori che qui ringrazio. Quest’opera è stata pensata per dare a tutti i Colleghi un indirizzo operativo, come vorremmo fare durante i nostri corsi teorico/pratici (ci vorrebbero tanti giorni!), a partire da quando il paziente entra in studio, dai suoi desiderata, dalla reale situazione cutanea e sottocutanea che prelude alle proposte pratiche terapeutiche, a volte accettate nella loro interezza, a volte cambiate per le convinzioni e paure dello stesso, per poi passare alla descrizione accurata della tecnica utilizzata che può differire, anche di molto da paziente a paziente. Mi è sembrata una idea innovativa avere a disposizione per ogni particolare inestetismo elencato in ordine alfabetico come in un dizionario, numerosi casi clinici, esempi tra i quali trovare il proprio particolare paziente e la sua particolare cura e avere poi la possibilità di conoscere i nuovi materiali, come comportarsi in presenza di effetti collaterali e soprattutto come poterli evitare. Il trattamento equilibrato dei difetti da correggere sarà quindi il viatico per ottenere risultati che la paziente gradisce, che noi apprezziamo e che il mondo circostante farà fatica a notare per la naturale perfezione. STRUTTURA DELL'OPERA [...] L’opera viene presentata con un taglio assolutamente pratico. Il nostro intendimento è stato quello di mettere per scritto, quello che tutti i giorni eseguiamo nei nostri studi e che è oggetto di insegnamento nei nostri corsi. Abbiamo inserito nel piano dell’opera una parte iniziale che riguarda i materiali, dai più semplici e quelli più complessi ed innovativi, lo studio del paziente a partire dall’approccio (con l’assistente di studio!) fino al nostro incontro. Lo studio dei volumi del volto o della parte anatomica sede dell’intervento, una guida a un corretto utilizzo dell’apparato fotografico che riveste un ruolo assolutamente essenziale nel lavoro di tutti i giorni. Viene presentata una rassegna di casi clinici esaustivi in ordine alfabetico. Il lettore che si avvicina all’opera, avrà la possibilità di concatenare tutte le tecniche, a seconda delle patologie dei materiali o delle tecniche, potrà ricercare quanto desiderato in base al nome della patologia, ma spesso durante la lettura troverà scritta un parola in grassetto, che ritroverà nell’indice analitico con tutti i riferimenti delle pagine ove tale termine è utilizzato nel libro. Nell’indice analitico la numerazione o le numerazioni in grassetto rappresentano i casi trattati più diffusamente, più completi e chiari da un punto di vista pratico. Infine ho trattato molte classificazioni, quelle che personalmente ritengo utili a volte nelle decisioni terapeutiche e che forse ignoriamo o conosciamo poco. Anche questo riveste, a mio parere, un ruolo molto importante nella cultura personale, ma soprattutto nell’esperienza viva che ci fa crescere e prendere decisioni oculate e sagge, senza far correre rischi inutili ai nostri pazienti. Sentiti ringraziamenti vanno ai Colleghi che hanno collaborato alla stesura di quest’opera, a Nicodemo Maggiulli ed alla fattiva ed attiva collaborazione della Sua équipe. l’Autore
Maggiori Informazioni
Autore | Redaelli Alessio; Costa Ezio; Massirone Alberto; Follador Enrico |
---|---|
Editore | SEE Editrice Firenze |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali di Medicina Estetica |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione - La Figura Del Medico Estetico
Capitolo 1 - Approccio al paziente estetico
- esame obiettivo
- analisi facciale:
come studiare un viso e poter prendere decisioni
- cartella di trattamento
- i miei consensi informati
- la legge: indicazioni ufficiali e legge “off label”
Capitolo 2 - Documentazione fotografica
Come, quando e perchè...
Capitolo 3 - I materiali
Siringhe
Aghi
Butterfly
Materiali protettivi
Disinfettanti e detergenti
Creme anestetiche topiche, anestetici locali iniettivi
Materiali di superficie: i peeling
- pennelli da usare per i peeling
Materiali di superficie: - creme curative e da consigliare nei trattamenti Materiali di riempimento: - filler, sculptra, non riassorbibili Materiali di prevenzione e nutrimento: i rivitalizzanti Farmaci Materiali accessori Capitolo 4 - “a proposito di” atlante delle tematiche da trattare A proposito di adiposità localizzate - aging cutaneo - asimmetrie - asimmetrie postchirurgiche - bruxismo - bunny lines - capillari delle gambe - capillari del volto - cellulite - cicatrici da acne - dermatofibromi cutanei - dermatosi seborroiche - disidrosi ascellare e del corpo - invecchiamento - ipercorrezioni - labbra - lifting chimico del volto - lifting del sopracciglio - lipodistrofia - magrezza eccessiva del volto - mefisto look - naso cadente - ptosi del gluteo - ptosi del labbro inferiore - ptosi del sopracciglio - ptosi del terzo inferiore del volto e bande platismatiche - ptosi della palpebra - ptosi malare - residui di rughe del sopracciglio - rughe codice a barra - rughe del terzo inferiore del volto - rughe della glabella - rughe frontali - rughe paranasali - rughe periorali - sorriso gengivale ....e molto altro ancora..... Appendici: Protocolli di trattamento nelle varie età Le tecniche iniettive Classificazioni di utilità pratica Le varici Microfotografia di Beagley Fototipi di Fitzpatrick Classificazione di Glogau La panniculopatia edematofibrosclerotica I cocktail mesoterapici La dietologia pratica Protocolli di diete adatte agli inestetismi di maggiore riscontro L’assistente di studio: come accogliere e gestire il paziente Glossario Indice analitico |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: