Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Medicina Delle Emozioni E Delle Cognizioni

ISBN/EAN
9788820414856
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

25,50 €
Oggi, biologia e neurologia forniscono il lessico per interpretare nuove condizioni umane che possono essere migliorate attraverso un intervento tecnologico. Oltre agli aspetti classici della medicalizzazione, legati alla 'invenzione delle malattie' (disease mongering), emergono anche usi migliorativi della medicina. Il miglioramento umano è infatti un'azione medico-tecnologica svolta sulla normalità e non sulla patologia. In questo contesto, la onnipresenza culturale dei farmaci è consistente. I farmaci sono infatti utilizzati in modo crescente per modificare aspetti del nostro carattere (emozioni) e delle nostre possibilità di performance (cognizioni). Utilizziamo dei dispositivi artificiali per modificare la nostra natura. Il nostro bios, l'essenza biologica che ci contraddistingue, diviene manipolabile. La sociologia a riguardo può dire qualcosa. Questo nuovo ambito di studio non riduce la persona alla struttura e al funzionamento del cervello - come accade con la neuropsicologia (che come conseguenza espunge la psicologia dal suo approccio) - ma riflette su come le innovazioni biotecnologiche, che permettono la rimodulazione di cognizioni ed emozioni, trasformano le identità nella società comunicazionale di oggi. Una società sempre più 'bionica'.

Maggiori Informazioni

Autore Maturo Antonio; Barker Kristin K.
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Lingua Italiano
Indice Piet Bracke, Editoriale Antonio Maturo, Kristin Barker, Introduzione Saggi Antonio Maturo, Giustizia sociale e miglioramento umano nella società bionica. Social justice and human enhancement in the bionic society Johanne Collin, Julien Simard, Hugo Collin-Desrosiers, Tra "droghe intelligenti" e antidepressivi: un'analisi culturale sull'utilizzo di farmaci tra gli studenti universitari. Between smart drugs and antidepressants: A cultural analysis of pharmaceutical drug use among university students Stephen Katz, Kevin Peters, Migliorare la memoria? La medicina della memoria, la demenza e il cervello che invecchia. Enhancing the mind? Memory medicine, dementia and the aging brain Annette Schnabel, Carita Bengs, Maria Wiklund, Modernità, stress e ricerca dell'autogestione emotiva. Modernity, stress and the quest for emotional self-management Confronti Miglioramento cognitivo: scenario, prospettive e dilemmi Cognitive enhancement: scenario, perspectives and dilemma. Tavola rotonda: Frans Brom, Ira van Keulen, Ori Lev, Mauro Turrini Esperienze Meika Loe, Leigh Cuttino, Consumatori ambivalenti. Uso strategico di farmaci e gestione dell'identità tra studenti universitari con ADHD. Ambivalent consumers. Strategic Pharmaceutical Use and Identity Management among ADHD College Students Davide Galesi, La farmacologizzazione della solitudine e dell'insicurezza. The pharmacologization of loneliness and insecurity Dibattito Catherine Coveney, Jonathan Gabe, Simon Williams, Potenziamento della capacità mentale? Dalla medicalizzazione della cognizione alla farmacologizzazione delle routine mental life. Boosting brainpower? From the medicalisation of cognition to the pharmaceuticalisation of routine mental life Commenti Kristin Barker, Farmacologizzazione: cosa è (e cosa non è) medicalizzazione? Pharmaceuticalisation: What is (and is not) medicalisation? Jonathan Kaplan, Dalla medicalizzazione al "biolooping". From Medicalization to Biolooping Francesca Minerva, Medicalizzazione, biomedicalizzazione e farmaceutizzazione entro una prospettiva sociologica e bioetica. Medicalisation, biomedicalisation and farmaceutisation from a sociological and from a bioethical perspective Recensioni Donatella Simon, Alain Ehrenberg, La società del disagio. Il mentale e il sociale Note Interventi Paola D'Incau, Monia Donati, Corrado Barbui, Anna Carreri, Jacopo Tubini, Anita Conforti, Eventi stressanti e psicofarmaci. Uno studio osservazionale condotto nelle farmacie territoriali della Regione del Veneto Alessia Bertolazzi, Nicola Strizzolo, Oltre i riduzionismi scientifici sul consumo di droghe. Beyond the scientific reductionism on drug consumption Luca Mori, Linda Lombi, Disapprovazione sociale e uso di marijuana: un commento critico. A critical thinking on social disapproval and marijuana use Cleto Corposanto, Quali indicatori per valutare l'associazionismo dei medici di medicina generale e pediatri? What indicators to evaluate the association of general medicine doctors and paediatricians?
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: