La medicina basata sulle evidenze - Analisi epistemologica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788887373240
- Editore
- Bios Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 135
Disponibile
14,00 €
Da quando la "Evidence Based Medicine" o " Medicina basata sulle evidenze", su dati cioè scientificamente fondati, è stata presentata da Sackett, nel 1992, come un nuovo metodo di insegnare e di esercitare la pratica clinica, i concetti che sostengono questo nuovo indirizzo si sono così diffusi ed affermati nella comunità internazionale tanto da costituire - non di rado in maniera impropria - un parametro di giudizio inappellabile circa la correttezza di ogni procedimento diagnostico e terapeutico.
La EBM rappresenta un passaggio di grande rilievo nel lungo percorso che, specialmente a partire da Claude Bernard, ha condotto la medicina in un ambito sempre più rigorosamente scientifico, sottraendola alle suggestioni di un empirismo superficiale e mal fondato o ad ipotesi fantasiose, non suffragate da alcuna prova e magari tradotte in scelte terapeutiche prive di utilità se non addirittura dannose.
Maggiori Informazioni
Autore | Antiseri Dario; Timio Mario |
---|---|
Editore | Bios Editore |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA - LINEAMENTI DI EPISTEMOLOGIA 1. Problemi - teorie - critiche 2. Il mito della tabula rasa 3. L'induzione non esiste 4. Il controllo di una teoria si effettua sul suo contenuto, cioè sulle sue conseguenze 5. Una teoria è scientifica se è falsificabile 6. Falsificazione logica e falsificazione metodologica 7. Il metodo della ricerca scientifica è unico 8. La scientificità delle discipline umanistiche 9. Principi epistemologici come principi etici anche per i medici e i giornalisti 10. Come venne al mondo il principio di falsificabilità 11. Controllare una teoria equivale a tentare 12. L'atto diagnostico è un procedimento esplorativo che avanza tra congetture e confutazioni 13. L'esemplare ricerca falsificazionistica di I.PH 14. Un fatto è sempre l'interpretazione di un fatto 15. I fatti sono fatti perchè sono stati fatti: essi nascono, vivono, mutano e talvolta pure muoiono 16. In quale senso i fatti sono artefatti? PARTE SECONDA - LA MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE: UNA STORIA RACCONTATA A META' 1. La Evidence-Based-Medicine: una nuova medicina? 2. Gensini: i limiti dell'EBM 3. Il significato della zona grigia 4. I motivi della rapida diffusione dell'EBM 5. E' fondata la sfiducia nella medicina ufficiale? 6. Le ipotesi ad hoc a sostegno dell'EBM e i limiti del metodo induttivo in clinica 7. La caduta del metodo della tabula rasa in medicina 8. E' possibile applicare le moderne categorie epistemologiche all'EBM? 9. Il ragionamento ipotetico-deduttivo e il problema delle evidenze cliniche 10. La cultura da medico alla base delle congetture diagnostiche 12. L'essenza dell'EBM 13. Le differenze con il metodo tradizionale 14. Tappe del procedimento clinico e inserimento della EBM 15. Il ruolo dell'EBM nelle decisioni terapeutiche 16. I bias dei trial e della meta-analisi 17. Quali sono le evidenze cliniche rilevanti?Riflessioni metodologiche sulla EBM 18. Riflessioni sui gradi delle raccomandazioni 19. Quando l'EBM confonde il medico 20. EBM e bioetica 21. Medici generalisti e specialisti di fronte al trasferimento dei dati scientifici |
Questo libro è anche in: