Il volume si rivolge a funzionari e dipendenti degli uffici tributi degli Enti Locali, avvocati, commercialisti, liberi professionisti e società che si occupano di accertamento, liquidazione, riscossione dei tributi locali e delle altre entrate comunali. L'opera offre sia a quanti già si occupano della materia, sia a chi è alle prime armi, un capillare percorso che indirizza verso il corretto processo di gestione degli adempimenti e passaggi richiesti per l'applicazione della mediazione tributaria per il compimento delle singole fasi endoprocedimentali finalizzate al rigoroso rispetto delle previsioni normative. Gli utenti, attraverso la modulistica, i verbali ed i suggerimenti predisposti alla luce della riforma della giustizia e del processo tributario, riusciranno a gestire in modo semplice ed efficace tutto l'iter che va dalla notifica del ricorso alla redazione e notifica della proposta di mediazione. I formulari offerti costituiscono una valida fonte da cui attingere anche per la redazione delle controdeduzioni e per l'evasione delle istanze in autotutela.
Maggiori Informazioni
Autore
Piccioni Mario
Editore
Maggioli Editore
Anno
2023
Tipologia
Libro
Collana
Progetto ente locale
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo 1 La mediazione tributaria 1.1. Introduzione e prassi normativa 1.2. Come evadere un ricorso con reclamo/mediazione 1.3. Le tipologie di proposta di mediazione 1.4. La proposta di convocazione 1.5. La proposta di accoglimento totale 1.6. La proposta di accoglimento parziale 1.7. La proposta di diniego 1.8. La proposta combinata 1.9. La proposta di mediazione in presenza 1.10. L’istruttoria 1.11. L’organizzazione dei documenti 1.12. La notifica della proposta di mediazione 1.13. La verifica sul S.I.Gi.T. 1.14. Le casistiche più ricorrenti 1.15. La forma
Capitolo 2 La redazione dei verbali di mediazione 2.1. Raggruppamento dei testi Abitazione principale 1. Abitazione locata completamente con residenza del soggetto passivo 2. Abitazione locata parzialmente con residenza del soggetto passivo 3. Diritto di abitazione con usufrutto 4. Diritto di abitazione mortis causa non spettante 5. Disconoscimento agevolazione in base ai consumi 6. Forze armate senza dichiarazione IMU ante 2020 7. Inapplicabilità su due immobili 8. Mancata residenza 9. Residenza in altro stato di famiglia 10. Residenze fittizie dei coniugi in Comuni diversi 11. Residenze fittizie dei coniugi nello stesso Comune 12. Separazione coniugi non assegnatari dal 2020 Agevolazioni 1. Comodato gratuito post 2015 2. Definizione di inagibilità 3. Pertinenze con incrocio TARI 4. Pertinenze nell’unità abitativa 5. Requisito di pertinenzialità e ubicazione Aliquote 1. Obbligo pubblicazione al MEF pena inefficacia Aree edificabili 1. Aree bianche 2. Fabbricati in corso di costruzione 3. Mancata comunicazione ai sensi della legge n. 289/2002 – Applicabilità delle sanzioni 4. Nozione di area fabbricabile e valori deliberati 5. Obbligo dichiarativo 6. Pertinenza 7. Retroattività e imperatività delle delibere di Giunta 8. Valore da asta giudiziaria 9. Valore da atto di compravendita 10. Valori deliberati e perizia di stima 11. Violazione della legge n. 289/2002 – Edificabilità antecedente alla norma Aree portuali 1. Immobili E1 dal 2020 ed immediata esecutività delle sentenze Beni merce 1. Immobili locati per frazione temporale 2. Imponibilità della TASI 3. Requisiti obbligatori ante 2020 4. Requisiti obbligatori post 2020 Catasto 1. Decorrenza imposizione fabbricati 2. Efficacia del D.Lgs. n. 33/2016 – Infrastrutture delle comunicazioni 3. Efficacia della legge n. 208/2015 4. Onere del contribuente l’aggiornamento dei dati catastali 5. Onere del contribuente l’autotutela sul D.L. n. 78/2010 6. Rendita presunta attribuita ai sensi del D.L. n. 78/2010 ed eventuale aggiornamento 7. Rendite impugnate e pendenti in giudizio 8. Retroattività della rendita ai sensi del D.M. n. 701/1994 9. Retroattività della rendita modificata dal contribuente CD e IAP 1. Calcolo riduzione sui terreni 2. Imposta dovuta dal coadiuvante 3. Pensionamento post risoluzione ministeriale n. 1/DF/2018 4. Requisiti per l’agevolazione Enti non commerciali 1. Requisiti per esenzione e simbolicità delle rette Eredità 1. Accettazione con beneficio di inventario Esenzioni 1. Art. 7 D.Lgs. n. 504/1992 con opzione alloggi Forze armate e società in house Fallimento 1. Decreto di trasferimento senza o con parziale pagamento IMU 2. Decreto di trasferimento senza pagamento TASI 3. Notifica avvisi solo al curatore – Pronuncia n. 2910/2009 Generale 1. Acquiescenza e rimborso 2. Atti definitivi a seguito della pronuncia di incostituzionalità 3. Autoliquidazione 4. Contestazione coefficienti di rivalutazione 5. Contraddittorio endoprocedimentale 6. Costituzionalità dell’IMU 7. Difetto di motivazione accertamento 8. Difetto di sottoscrizione 9. Difetto di sottoscrizione – Accertamenti non sottoscritti dall’Organismo straordinario di liquidazione (O.S.L.) 10. Diritto vivente della firma autografa 11. Fumus boni juris e periculum in mora 12. Impugnazione dell’autotutela 13. Interpretazioni extra legem 14. Jus receptum sul difetto di motivazione 15. Legittimità costituzionale in mediazione 16. Lesione del diritto di difesa sulla rettifica 17. Mancata attivazione dell’accertamento con adesione 18. Mancata allegazione dell’atto di nomina del Funzionario 19. Mancata o tardiva risposta all’istanza in autotutela 20. Ne bis in idem – Mancata impugnazione del rifiuto al rimborso 21. Onere della prova IACP 1. Alloggi sociali Leasing 1. Risoluzione contrattuale senza restituzione Notifica 1. Accertamento in liquidazione o infedele dichiarazione 2. Accertamento per omessa dichiarazione 3. Avviso non conforme all’originale informatico 4. Conoscibilità dell’atto 5. Effettuazione senza ufficiale giudiziario e/o senza messo comunale 6. Inammissibilità insanabile del ricorso per mancata assistenza legale 7. Inammissibilità insanabile del ricorso per notifica brevi manu o per raccomandata 8. Inammissibilità insanabile del ricorso per notifica oltre il termine 9. Inammissibilità insanabile del ricorso per procura 10. Irregolarità e sanatoria 11. Notifica a società estinta 12. Tempi supplementari Covid 13. Validità della notificazione a mezzo posta 14. Termini prescrizionali di otto anni per gli Enti terremotati 15. Validità della notifica PEC Ravvedimento operoso 1. Inutilizzabilità dopo contestazione Ruralità 1. Immobili di lusso 2. Imposta dovuta sui rurali abitativi 3. Requisiti di ruralità Società 1. Debiti tributari in società cancellate o estinte Soggettività passiva 1. Difetto di soggettività passiva senza prova 2. Diritto di servitù 3. Fondi comuni di investimento 4. Obbligo di trascrizione del diritto reale in conservatoria 5. Occupazione abusiva 6. Pignoramento 7. Ricongiungimento di usufrutto 8. Riservato dominio 9. Sequestro conservativo e confisca 10. Sequestro preventivo Stati esteri 1. Requisiti esenzione Terreni agricoli 1. Incostituzionalità transitoria Versamenti 1. Errore commesso dall’istituto di credito 2. Pagamento dell’avviso di accertamento senza oneri oltre la data di esecutivitÃ