Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La mediazione penale

ISBN/EAN
9788814072406
Editore
Giuffrè
Collana
Psicologia sociale e clinica
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
168

Disponibile

12,91 €
L'opera sistematizza i contenuti ed orienta la ricerca su un tema ancora del tutto nuovo all'interno dell'amministrazione della Giustizia Minorile, con la finalità di fornire indicazioni operative nell'impiego di programmi. Il testo contiene: a) un'ampia trattazione sull'applicazione a livello internazionale dell'impiego di programmi di Mediazione; b) un'approfondita analisi sulle vittime di reato in rapporto al sistema giudiziario nazionale ed internazionale; c) l'analisi e il dibattito sui metodi della Mediazione e sulla possibile applicazione nel nostro sistema della Giustizia Minorile.

Maggiori Informazioni

Autore Scali Melania; Baldry Anna; Scardaccione Ermenegilda
Editore Giuffrè
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale e clinica
Lingua Italiano
Indice 1. Uno sviluppo difficile XI
2. Nodi da scogliere XII
3. Un contributo unitario, sistematico, innovativo XVI
4. Verso un nuovo modello di servizio XVIII
CAPITOLO I
GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE GIUDIZIARIA IN AMBITO
PENALE
1. Il modello della giustizia riparativa come
modello alternativo di giustizia 1
2. Funzione della mediazione giudiziaria all'interno
della giustizia riparativa 8
3. Tipi di mediazione e contesti giudiziari 12
4. Obiettivi e finalita' della mediazione giudiziaria
penale: definizione e verifica dei risultati attraverso
la ricerca empirica 16
5. Mediazione giudiziaria penale e giustizia minorile 23
5.1. Specificita' delle modalita' attuative 24
5.2. Differenziazione degli obiettivi 28
CAPITOLO II
LA VITTIMA DI REATO NELLA MEDIAZIONE GIUDIZIARIA PENALE
1. La vittimologia e la giustizia riparativa 33
1.1. Breve excursus storico dello sviluppo e dei
principi fondamentali della vittimologia 35
1.2. Lo sviluppo dell'interesse nei confronti delle
vittime. Le inchieste di vittimizzazione 37
1.3. Conseguenze del reato per la vittima 39
1.4. Ruolo della vittima nel sistema giuridico.
Disposizioni normative 40
2. Principi della giustizia riparativa che rispondono
alle esigenze delle vittime di reato 45
2.1. Il ruolo della vittima nella mediazione tra vittima
e autore del reato 47
2.2. Rischi e limiti della mediazione per la vittima 50
2.3. Ruolo e partecipazione della vittima e dell'autore del
reato 52
2.4. Limiti delle ricerche e delle sperimentazioni 56
CAPITOLO III
LA MEDIAZIONE GIUDIZIARIA NEL CONTESTO GIURIDICO PENALE
ITALIANO
1. Mediazione giudiziaria penale e ordinamento giuridico
italiano 59
2. La giustizia minorile e la mediazione giudiziaria
in ambito penale: analisi dei possibili contesti
normativi 62
3. Analisi delle esperienze 64
3.1. Programmazione ed attuazione 65
3.2. Difficolta' applicative: stereotipi culturali e
carenze organizzative 69
CAPITOLO IV
LE TECNICHE, I METODI, GLI OPERATORI DELLA MEDIAZIONE
GIUDIZIARIA IN AMBITO PENALE E LA LORO FORMAZIONE
1. Tecniche e metodi della mediazione penale 73
1.1. La proposta di un modello di intervento della
Sezione di Mediazione Penale Minorile 95
2. Quali operatori 101
3. La formazione dei mediatori 106
CAPITOLO V
LA MEDIAZIONE IN ALCUNE PARTICOLARI TIPOLOGIE DI REATI:
LA VIOLENZA SESSUALE
1. Stupro fra sconosciuti 120
2. Stupro e violenza sessuale fra conoscenti
("simple" rape o stupro "semplice") 122
2.1. Reazione e risposta da parte del sistema della
giustizia nei casi di stupro fra conoscenti 124
3. Mediazione e violenza domestica 131
4. Mediazione nei casi di incesto e abuso su minori 142
CONCLUSIONI: QUALE MEDIAZIONE
1. L'esperienza straniera 147
2. L'esperienza italiana 150
2.1. Analisi delle difficolta' operative nell'elaborazione
di un modello di intervento 152
Bibliografia 157
Questo libro è anche in: