La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456984
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 240
Disponibile
25,50 €
Il volume presenta una riflessione sulla mediazione interculturale che prende le mosse da una realtà linguistico-culturale molto particolare, quella dell'Alto Adige Südtirol - realtà di per sé multiculturale e multilinguistica. Ed è in questo contesto che si svolge il corso di formazione per mediatori, presentato nel quale esperienza significativa: la Provincia Autonoma di Bolzano infatti é una delle prime in Italia a riconoscere la professione di mediatore e ad aver deliberato in merito al profilo professionale del mediatore.
Sono proprio i mediatori a prendere la parola: si susseguono nel volume una serie di interviste ai corsisti, tese a individuare, attraverso storie di vita vissuta, i legami tra la biografia dell'individuo e il suo percorso verso la professione di mediazione.
L'analisi delle biografie evidenzia la pluralità delle esperienze e la trasversalità delle competenze che entrano in gioco sul campo del mediatore e allo stesso tempo l'evoluzione della mediazione in Italia sia in termini di consapevolezza professionale dei mediatori stessi, sia in termini di atteggiamento istituzionale a livello di messa a punto di percorsi formativi e di esigenza di qualità delle prestazioni.
Le interviste vengono presentate in forma di racconto biografico: raccontano di sé i mediatori stranieri e italiani che hanno deciso di partecipare al progetto.
Maggiori Informazioni
Autore | Aluffi Pentini |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La mediazione interculturale Salvatore Saltarelli, Presupposti teorici e modello formativo della provincia di Bolzano (Il tempo delle nuove "cittadinanze": la stabilizzazione diffusa dei flussi migratori; I dati della multiculturalità della provincia di Bolzano; Le rappresentazioni dell'altro e la necessità di creare orizzonti e spazi comuni; La mediazione: alcuni nodi critici di una tecnica diffusa in campi diversi; La mediazione interculturale: elementi caratteristici del modello di qualifica professionale della Formazione Professionale Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano; La struttura del corso formativo; Requisiti di accesso, selezione dei candidati e prove di esame di qualifica; Alcuni risultati del primo corso di qualifica professionale di mediatore/mediatrice interculturale della provincia di Bolzano; Conclusioni) Anna Aluffi Pentini, La mediazione tra biografia e professione: riflessioni generali e analisi delle interviste (Una metafora per la mediazione; Fuor di metafora; Il progetto; Perché l'intervista; Perché il gruppo; Metodologia; La traccia; Difficoltà incontrate; Alcune ipotesi: mediatori si nasce o si diventa? Biografia e mediazione, un percorso dalla causalità-istituzione secondo una logica di combinazione delle "fasi"; I temi; Conclusioni e indicazioni per un nuovo corso; Riferimenti bibliografici) Parte II. Le storie Fatima Benzeriah Kamal Mustafa Chashi Mamadou Gaye Silvia Golino Carmen Grisi Elona Haxhiraj Tritan Myftiu Ljubica Rapo Mirjana Starc Beatrice Tedeschi Nota autobiografica Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: