Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La mediazione familiare. Per una regolazione della conflittualita nella separazione e nel divorzio.

ISBN/EAN
9788814047862
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
324
19,63 €

Vedi sotto: Indice Completo

Maggiori Informazioni

Autore Ardone Ritagrazia; Mazzoni Silvia
Editore Giuffrè
Anno 1994
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO I
LA SEPARAZIONE CONIUGALE: IMPLICAZIONI TEORICHE E
DI RICERCA NELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
Individuazione e attaccamento nella separazione coniugale 3
Il ruolo dei figli nelle dinamiche conflittuali 19
"L'immagine del divorzio" nella mediazione - il rapporto
fra teoria e pratica 30
Etica della mediazione familiare 55
CAPITOLO II
LA MEDIAZIONE FAMILIARE NELL'OTTICA GIURIDICA
E SOCIALE
La promozione della mediazione familiare e le diverse
esperienze europee 67
Mediazione familiare e rinnovamento della giustizia civile 77
La mediazione nelle tendenze evolutive dei modelli di
regolazione delle crisi familiari 100
La mediazione: cultura giuridica e cultura psicologica 116
La ridefinizione delle relazioni familiari nella separazione
coniugale: il ruolo dell'avvocato 126
Diritto di famiglia e mediazione familiare: il punto di vista
del giurista 133
CAPITOLO III
MODELLI DI MEDIAZIONE FAMILIARE
Esperienze e modelli organizzativi di mediazione familiare 143
La mediazione strutturata: un modello integrato per una
mediazione globale nei casi di separazione e divorzio 166
Mediazione familiare terapeutica: processi ecosistemici
e collegamento tra premediazione e negoziazione 194
Pratica della mediazione familiare in Inghilterra: quale
modello? 225
Problemi etici e professionali nello sviluppo della mediazione
familiare in Inghilterra e nel Galles 232
CAPITOLO IV
ESPERIENZE E PROSPETTIVE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
IN ITALIA
I bambini e la mediazione familiare 247
La famiglia separata: riflessioni dai casi trattati nella
sezione di mediazione familiare 252
La richiesta di mediazione familiare: inversione di tendenza
o riscossa del perdente? 266
"La decisione per noi ... la prendono sempre gli altri" -
Un lavoro di mediazione con una famiglia rivisto alcuni
anni dopo dalla famiglia, dal giudice, dal terapeuta 284
Esperienze e prospettive da un servizio pubblico per l'eta'
evolutiva 297
Verso la definizione di un contesto adeguato per la mediazione
familiare nei servizi 305
La mediazione nelle strutture pubbliche: problemi e prospettive 312
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: