La Mediazione Come Strumento D'intervento Sociale. Problemi E Prospettive Internazionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477651
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 320
Non Disponibile
33,00 €
In questi anni la mediazione ha continuamente e progressivamente ampliato i suoi contesti di applicazione, affinato i suoi metodi e incluso nuove tecniche e modalità di azione. Contemporaneamente, seppure più lentamente (ma non per questo in modo meno vivace), si è sviluppato un dibattito intorno ai suoi presupposti teorici e fondamenti come disciplina con l'obiettivo di approfondire i criteri che guidano il lavoro del mediatore. Introdotto da duccio scatolero, e arricchito da contributi di mediatori di fama internazionale, il volume propone, a operatori e studiosi, due linee di analisi: la prima legata al dibattito che è in corso - soprattutto nel nord america - rispetto ai fondamenti teorici della mediazione e ai suoi riferimenti valoriali; la seconda articolata a partire da esperienze europee, ma allargata ad alcune interessanti iniziative statunitensi ed israeliane, volta ad approfondire quell'ambito della mediazione definito come 'mediazione sociale'. La tesi centrale del volume è che queste esperienze, a seconda del diverso contesto sociale nel quale si sono realizzate, hanno declinato i loro obiettivi lungo un continuum che va dalla regolazione all'integrazione sociale e che suggerisce alcuni dei possibili usi della mediazione, appunto, come strumento di intervento nel sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Luison Lucio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 209 |
Lingua | Italiano |
Indice | Duccio Scatolero, Prefazione Lucio Luison, Mediazione e cambiamento sociale: dalla pratica alla teoria Jan Marie Fritz, L'approccio al conflitto: il ruolo della teoria nella mediazione (La teoria: qualche considerazione di base; Spiegazioni teoriche del conflitto sociale; Teorie della mediazione; Conclusioni) Dorothy J. Della Noce, Robert A. Baruch Bush, Joseph P. Folger, Considerazioni sui presupporti teorici della mediazione: implicazioni pratiche e politiche (Introduzione: una disciplina senza teoria?; Le teorie profane della mediazione; Verso una distinzione: una teoria del conflitto; Gli effetti del promuovere la chiarezza sui fondamenti teorici; Conclusioni) Ariella Vraneski, Al di là dell'arte e della scienza: cultura e creatività nella mediazione (Il contesto della mediazione: alcune prospettive culturali; Le promesse della creatività per la mediazione; Verso un approccio sinergico alla mediazione; Includere la creatività nella mediazione; Osservazioni conclusive) Jan Marie Fritz, Contributi della sociologia clinica alla mediazione (La sociologia clinica; La mediazione; Contributi clinico-sociologici all'ambito della mediazione; Conclusione) James H. Laue, Gerald W. Cormick, L'etica dell'intervento nelle dispute di comunità (Le dispute di comunità: una definizione ed un caso tipico; Un caso tipico: l'Ospedale di Elmwood e la coalizione della comunità chicana; Gli interventi nelle dispute sociali: un'analisi dei ruoli di coloro che intervengono; La natura ed i problemi del ruolo di mediatore; Le etiche dell'intervento nelle dispute di comunità; Riepilogo ed implicazioni: il soggetto che interviene e l'obiettivo dell'intervento) Lucio Luison, La mediazione sociale tra integrazione e regolazione sociale: definizioni e strategie ("Promesse" e "premesse" della mediazione tra teorie e pratiche; Dagli approcci alla mediazione dei conflitti ai prodromi della mediazione sociale; "Fenomenologia" della mediazione sociale; Un tentativo di sintesi) Moussa Khedimellah, Alexandra Poli, Nikola Tietze, Riflessioni su un approccio orizzontale alla mediazione sociale in Europa (Un tentativo di definizione; Un tentativo di categorizzazione; Origine della pluralità degli ambiti della mediazione; Risorse e limitazioni) Sabine Kettels, La mediazione sociale come parte della "Politische Erwachsenenbildung" In Germania (Lo sviluppo del progetto: dall'Ospedale di Harbour al Centro di salute di St. Pauli; Autunno 1999: l'esplosione del conflitto; La mediazione: un nuovo strumento nella "cassetta degli attrezzi" dell'intervento dello Stato; Il processo: inizio e sviluppo della mediazione del conflitto; La mediazione come educazione alla democrazia: la competenza nel conflitto all'interno del progetto del Centro di salute di St. Pauli; Prospettive del progetto: una valutazione della situazione sei mesi dopo) Bram Peper, Frans Spierings, Effetti della mediazione volontaria di quartiere: l'esperienza olandese (Introduzione; La traduzione dell'idea di mediazione di comunità; La mediazione di comunità nella pratica; Effetti della mediazione di comunità; Il futuro della mediazione di comunità nei Paesi Bassi; La mediazione della mediazione sociale in Israele: problemi, sfide e prospettive (Una panoramica storica; Un breve confronto; Dall'approvazione della legge alla mediazione attuale; Uno sguardo più approfondito; Cosa è fallito e come rimediare; Indicazioni per la mediazione in Israele e altrove) Patricia Gonsalves, Donna Turner-Hudson, I "dialoghi difficili": articolazione e applicazione dell'approccio trasformativo nel Greenwich Mediation (Presupposti e storia della mediazione a Greenwich; Il lavoro del Centro ed il contesto organizzativo; La scelta della mediazione ad orientamento trasformativo; Un approccio relazionale agli standard di qualità; Conclusione) Marco Bertoluzzo, Uno "spazio" per il conflitto: l'esperienza del Gruppo Abele a Torino (Il progetto; L'avvio delle attività; L'avvio di "Spazi d'intesa"; Un luogo per raccontarsi; Alcuni dati; La valutazione; La sfida culturale) Leonardo Carocci, Antonio Antolini, Valerio Meucci, Emilio Perrucci, La mediazione sociale a Roma: una risorsa per le politiche sulla sicurezza urbana partecipata (Premessa; Mediazione sociale e sicurezza urbana partecipata; Le origini del progetto di mediazione sociale a Roma; Modello teorico e approccio metodologico; Le attività progettuali; Conclusioni) Cheryl Cutrona, La mediazione di comunità negli Stati Uniti: il "Good Shepherard Mediation Program" (I Centri di mediazione negli Stati Uniti; Il Good Shepherard Mediation Program; Programmi e servizi; L'organizzazione del Centro; Il futuro del GSMP; Il futuro della mediazione) Lauren Abramson, La "community conferencing": usare il conflitto per costruire la comunità (Le conferenze comunitarie: usare il conflitto per costruire la comunità; Uso delle conferenze comunitarie; I facilitatori; Il programma) Maria R. Volpe, Nickie D. Phillips, L'uso della mediazione da parte delle forze di polizia (Introduzione; La crescita della mediazione; La mediazione: uno sguardo al processo; Il contesto d'intervento della polizia; Usi della mediazione da parte della polizia; La mediazione di comunità: connessioni con l'uso della mediazione da parte della polizia; Questioni relative alla formazione; Ostacoli nell'attuazione della mediazione da parte della polizia; Violenza domestica; Conclusione) Appendice - Il progetto francese di Carta di riferimento per la mediazione sociale Gli autori. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: