La Mediazione Che Sparisce. La società civile in Hegel

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051342
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 440
Disponibile
45,50 €
Pensare il mercato capitalistico e lo Stato di diritto e amministrativo come governati dalle categorie logiche della "riflessione": questo è stato l’obiettivo che Hegel si è prefisso allorché ha costruito concettualmente la società civile. L’universalità ospitata dal mercato e dal diritto pone l’agire delle individualità allo stesso modo in cui il movimento autonegativo dell’essenza si traduce nel campo delle determinatezze particolari. Ma l’impresa di inquadrare tutto il contenuto della società civile in questa cornice logica riesce solo in una certa misura. Non tutti i problemi presentati dal capitalismo moderno – si pensi alla povertà e alle crisi economiche – trovano, infatti, adeguata trascrizione entro questa struttura concettuale. E non sempre, come nel caso del passaggio dalla corporazione allo Stato, tutte le risorse possedute dalla logica hegeliana sono utilizzate per conferire più rigorosa coerenza all’ordine categoriale della società civile. Il risultato è che fra universalità e particolarità così come fra logica e contenuti "reali" rimane un profondo iato. La mediazione si inceppa, non "sparisce" più in ciò, la totalità concreta, che dovrebbe fondarla. Il passaggio allo Stato, che richiede il raggiungimento della perfetta omogeneità fra universalità e particolarità e fra logica e contenuti "reali", viene avvolto, così, da una densa atmosfera di incertezza.
Maggiori Informazioni
Autore | Cesarale Giorgio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 522 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Arbitrio e necessità naturale nella società civile Società civile ed eticità nella Filosofia del diritt/Excursus: la genealogia del lemma "società civile"/La volontà come principio di determinazione della Filosofia del diritto/I due principi della società civile e la degenerazione della volontà libera/Individualità passionale della società civile e affacciarsi della mediazione 2. Società civile e dottrina dell’essenza Particolarità dell’individualità economica della società civile e rapporto riflessivo/Riflessione e particolarità nella Logica/Sullo Scheinen e la Erscheinung dell’essenza nella società civile/Un’anticipazione della dialettica apparenza/parvenza: l’illecito/La determinatezza come soggettività 3. Dalla famiglia alla società civile L’“uscita" dalla famiglia della individualità economica/Entlassen dei momenti della famiglia nella società civile/L’autoriflessività dell’individualità economica/Brevi note sul rapporto fra Logica e Filosofia del diritto 4. La mediazione del bisogno e del lavoro Il circolo riflessivo bisogno-lavoro-consumo/Il lavoro nel § 189 della Filosofia del diritto/Lavoro ed economia politica/Lavoro e divisione sociale del lavoro/Lavoro astratto e macchinismo/La Bildung del lavoro/Il patrimonio e gli Stände/Libera scelta della professione, Rechtschaffenheit e moralità 5. Dalla società civile allo Stato L’amministrazione della giustizia/La polizia/La corporazione/Il passaggio allo Stato/Alcune considerazioni sul problema della povertà e sul nesso fra logica e filosofia reale Fonti e letteratura |
Questo libro è anche in: