La Meccanica Dell'umano. La Rappresentazione Della Tecnologia Nel Cinema Italiano Dagli Anni Trenta Agli Anni Settanta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843035359
- Editore
- Carocci
- Collana
- Cinema/tecnologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 119
Disponibile
15,70 €
Attraverso una serie di saggi di studiosi italiani e stranieri vengono presi in esame la presenza e il ruolo della tecnologia in diversi periodi del cinema italiano. L'obiettivo e' quello di interrogarsi sulle modalita' attraverso cui i film hanno potuto incidere sulle dinamiche di penetrazione e assimilazione della tecnologia nell'ambito delle pratiche sociali e culturali. Il libro si rivolge soprattutto a coloro che sono interessati ad una riflessione sul cinema italiano come luogo di espressione e rielaborazione di fenomeni che caratterizzano la dimensione sociale e l'immaginario del paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Gandini Leonardo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cinema/tecnologia |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Leonardo Gandini Parte prima/ Gli anni Trenta 1. L'immaginario tecnologico all´epoca del fascismo di Marcia Landy 2. Tecnologia, modernità, immaginario urbano di Raffaele De Berti/ Parte seconda/ Il dopoguerra e gli anni del boom economico 3. Schermi in movimento: la tecnologia motoria di Lucia Cardone 4. Suoni di celluloide: la tecnologia di riproduzione sonora di Paola Valentini/ Parte terza/ Gli anni Sessanta e Settanta/ 5. La tecnologia e lo spazio domestico di Simone Venturini 6. Piccolo e grande schermo: la tecnologia televisiva di Veronica Innocenti e Roy Menarini. |
Questo libro è anche in: