Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La matrice della mente. Relazioni oggettuali e dialogo psicoanalitico

ISBN/EAN
9788834019023
Editore
Astrolabio Ubaldini
Collana
Psiche e coscienza
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
216

Disponibile

22,00 €
Come sempre nei suoi lavori, Ogden richiede al lettore uno sforzo interpretativo, ed è il primo a farsene carico, confrontandosi con i grandi del pensiero psicoanalitico. Al centro del suo interesse c'è la critica, l'ermeneutica, la generazione di nuove modalità di comprensione analitica, il pensiero e il suo movimento nel tempo e nello spazio. L'atto interpretativo, fil rouge di questo volume e al contempo della pratica analitica tutta, ha tra i suoi obiettivi principali il recupero di ciò che è stato alienato, in un processo che permette di riconoscersi e comprendersi. Qui gli atti di interpretazione si concentrano sulle idee introdotte da Melanie Klein, Donald Winnicott, William Fairnbairn e Wilfred Bion. Con il pensiero di questi autori Ogden instaura una relazione feconda: ripensare le relazioni oggettuali, il concetto di fantasia, la posizione depressiva e quella schizo-paranoide, lo sviluppo dell'unità madre-bambino, permette di risalire a quella "matrice della mente" costituita dall'interazione dialettica tra i contenuti mentali e lo spazio psicologico personale e interpersonale in cui tali contenuti vengono vissuti. Il testo scritto deve necessariamente confrontarsi con la linearità ma, afferma l'autore, sarebbe bene che il lettore riformulasse mentalmente le relazioni tra le idee qui espresse per preservare la simultaneità tipica dei rapporti tra concetti: gli stati più primitivi coesistono con quelli più maturi, la posizione depressiva del bambino nella prima infanzia non esclude quella schizo-paranoide, il bebè è simultaneamente tutt'uno con la madre e un essere da lei separato. Per conferire significato all'esperienza sensoriale è necessaria un'operazione mentale complessa, e Ogden esplora gli sviluppi della capacità precipuamente umana di riflessione e autoconsapevolezza nel contesto delle relazioni interpersonali. Grazie a questo confronto il passato diventa storia, ovvero una creazione che riflette la memoria conscia e inconscia di ciascuno, e permette l'interpretazione di simboli, significati, idee e sentimenti, aprendo la strada a una maggiore libertà.

Maggiori Informazioni

Autore Ogden Thomas H.;Sambo B.
Editore Astrolabio Ubaldini
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Psiche e coscienza
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio