La matematica elementare tra astrazione e concretezza [Spadolini - Esculapio]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874888962
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 164
Disponibile
16,00 €
Con questo libro di appunti l’autore si rivolge soprattutto a insegnanti e studenti di matematica e fisica della scuola dell’obbligo e del biennio, suggerendo loro, oltre a procedure di calcolo e stili di apprendimento avanzati e definitivi, l’applicazione in modo sistematico della “similalgebra” (aritmetica resa concreta con l’aggiunta di lettere per identificare oggetti, animali ed altro ancora, equiparando così quelle lettere alle unità di misura fisiche). Si rimarca che, come si fa con tutte le altre materie, anche con la matematica elementare il parlato deve essere tradotto rigorosamente e completamente in simboli. Così facendo risulterà poi più semplice comprendere in cosa consistano le prime due astrazioni della matematica, vale a dire i soli numeri dell’aritmetica, a cui si è costretti a ricorrere per il mero calcolo numerico, e le lettere dell’algebra classica, con la quale prima si generalizzano i problemi specifici e poi si risolvono. Con la similalgebra qui proposta si introducono già nella scuola primaria, come per gioco, sia il calcolo letterale ‒ eseguito proprio come con l’algebra vera ‒ sia il controllo dimensionale, fatto attraverso le lettere che sono state introdotte per una rappresentazione completa (e interdisciplinare tra matematica, fisica, italiano, inglese, ecc.).
Maggiori Informazioni
Autore | Spadolini Mauro |
---|---|
Editore | Esculapio |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: