Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Maschera E L'uomo. Simbolismo, Comunicazione E Politica

ISBN/EAN
9788846437679
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
I testi qui raccolti si possono considerare come l'espressione di un percorso che si propone di svelare ciò che ciascuno maschera e che gli impedisce di essere quello che è. Ma questo significa rompere con quel comodo, conformista, acquiescente modo di essere in cui gli uomini si rifugiano per non pensare, per avere un alibi per la propria piatta quotidianità. Una quotidianità che occulta, inganna e distrae, impedendo una corretta comunicazione tra sè e gli altri, impedendo di vivere la realtà che è una. Questo percorso - antico e sempre nuovo - è quello della cultura. Una cultura che si nutre della vita, del sentimento, dell'istinto e dell'emotività, senza per questo rifiutare la logica o la ragione.

Maggiori Informazioni

Autore Bonvecchio Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice L'uomo e la maschera (Introduzione; Il simbolo; La maschera; La maschera, l'uomo e l'inconscio collettivo; La maschera e il Sacro; La maschera e la secolarizzazione; La maschera, la modernità e la postmodernità; Prospettive) Non contro la ragione, ma per una ragione diversa (La dea ragione; Ragione, economia, scienza; Ragione e coscienza; Ragione e soggetto; Ragione e legge enantiodromica; Razza e ragione; La ragione instabile; L'irrompere dell'inconscio; La ragione e Auschwitz) Dall'inorganico al conscio. Per una epistemologia simbolica (Goethe, la scienza e la natura; L'albero della vita e l'origine della vita; La madre pietra e la gestazione del profondo; L'archetipo, il rito e l'istinto; Gli uomini e il conscio; Conclusione) Il duplice volto del politico moderno (Il demone dal volto ancipite; Il conservatore, il rivoluzionario e la memoria; Il mito delle origini; Il conservatore, il rivoluzionario e il coraggio; L'archetipo del dio Giano) Spazio e potere (Incipit; Sulla definizione di potere; Spazio e enantiodromia; Lo spazio del tempio; Le tipologie dello spazio del potere; Spazio, autorità, potere; Lo spazio immaginale; La tipologia del potere dello spazio; Per concludere) La forza del pensiero (Ouverture sul pensiero; Il destino del pensiero occidentale; Il pensiero debole; Il pensiero forte; Finale).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: