La "Marcantonio Bonduri" di Gandino. Un'impresa laniera in controtendenza tra Sei e Settecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470508
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia della societa', dell'economia e delle istitu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
Fondata all'indomani della peste del 1630, l'impresa mercantile laniera "Marcantonio Bonduri" è stata una delle protagoniste dei brillanti risultati raggiunti, in controtendenza rispetto ad altre realtà manifatturiere dell'Italia Settentrionale, dall'industria della lana bergamasca tra Sei e Settecento. Volto nuovo dell'imprenditoria locale, la ditta di Gandino fu in grado di riavviare positivamente i rapporti commerciali con i mercati dell'Europa centrale e orientale e capace di controbattere con successo, a partire dagli anni '60, alla montante concorrenza portata dalle new draperies inglesi, francesi e olandesi.
Maggiori Informazioni
Autore | Pizzorni Geoffrey John |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia della societa', dell'economia e delle istitu |
Lingua | Italiano |
Indice | Nota su monete e unità di misura Note sui panni di lana Fonti archivistiche Fonti a stampa Introduzione La famiglia Bonduri: tre generazioni di mercanti (Le origini della "Marcantonio Bonduri"; La crescita dell'impresa; Tra continuità e nuove esperienze; L'epilogo) L'approvvigionamento di materie prime (Uno sguardo d'insieme: Le piazze d'acquisto: Venezia e Genova; Alla fiera di Foggia; Le altre materie prime, trasporti e dazi) Organizzazione e produzione (L'elasticità come modello vincente; La diversificazione produttiva come risposta alla crisi) La rete di vendita (L'evoluzione della rete commerciale; Da Bolzano all'Europa; Gli orizzonti si allargano; Le ragioni del declino) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: