Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La manutenzione. Un compito filosofico per l'homo faber

ISBN/EAN
9788843090594
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
125

Disponibile

13,00 €
Qual è la relazione tra capacità di ragionamento e felicità? Che cos'è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Il volume risponde a tali domande, a partire da un'idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l'idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, le cose più importanti per la nostra vita richiedono un paziente lavoro di costruzione, e di manutenzione. Questa costruzione di noi stessi, dell'ambiente e delle società in cui viviamo è guidata da processi simbolici e da pratiche linguistiche che strutturano le nostre abitudini mentali guidandoci nella soluzione di problemi, addestrandoci al pensiero, alla progettazione del futuro, alla mediazione tra i desideri individuali. L'educazione è l'insieme di questi processi di costruzione sociale del sé, orientata da entità linguistiche, da idee come "democrazia", "felicità", "bene comune" che sono a fondamento dell'identità personale e sociale. Filosofia e scienze cognitive ci aiutano a dare corpo a questa prospettiva, contro alcuni rischi attuali. In particolare, appare indispensabile recuperare l'idea di una "disciplina dell'attenzione", strumento essenziale per trasformare il presente pieno di distrazioni in un presente denso di progetto.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzone Marco
Editore Carocci
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1153
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio