Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Mammografia nella Diagnosi Precoce del Cancro della Mammella 2 - Le calcificazioni a stampo: il segno di un istotipo con caratteristiche ingannevoli [Tabar - CIC Edizioni Internazionali]

ISBN/EAN
9788871418018
Editore
CIC Edizioni Internazionali
Formato
Cartonato
Anno
2008
Pagine
328
72,00 €
90,00 €
Questo volume cerca di rivelare un sottotipo deviante di cancro mammario, facilmente riconoscibile in base ai suoi caratteri mammografici ed istologici, ma che deve ancora ricevere l’attenzione che gli sarebbe dovuta per la sua natura singolarmente imprevedibile. Questo sottotipo viene in genere considerato una forma di malattia in situ o associata ad invasione minima, sebbene possa comportarsi come un cancro molto avanzato, con grande sorpresa di tutti coloro che ne sono coinvolti. L’incapacità di riconoscere e distinguere questo sottotipo, nonché di separarlo dagli altri casi veramente precoci, ha portato al sottotrattamento di alcune donne ed al sovratrattamento di molte altre con cancro mammario scoperto mediante mammografia. Speriamo sinceramente che una maggior conoscenza ed un’aumentata consapevolezza del sottotipo tumorale che si presenta mammograficamente con calcificazioni a stampo serva a raggiungere due obiettivi distinti: mettere in grado i medici di prevenire ancora più morti da cancro della mammella, minimizzando, al contempo, la necessità di curare con terapie dure e sfibranti la maggior parte delle donne con cancro mammario iniziale

Maggiori Informazioni

Autore Tabar Laszlo; Tot Tibor; Dean Peter B.
Editore CIC Edizioni Internazionali
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - Descrizione delle calcificazioni localizzate nei dotti Introduzione generale Descrizione delle calcificazioni localizzate nei dotti Riferimenti anatomici Calcificazioni del tipo “malattia secretoria” o mastite plasmacellulare Calcificazioni a stampo Calcificazioni a stampo frammentate e puntinate Calcificazioni mammografiche a stampo frammentate Calcificazioni mammografiche a stampo puntinate Calcificazioni mammografiche a stampo Frammentate Dimostrazione mammografica di calcificazioni a stampo frammentate in cinque diversi casi Correlazione tra istologia macroscopica e submacroscopica di calcificazioni a stampo frammentate che riempiono tutto un lobo Presentazione tipica mammografica e istologica di calcificazioni a stampo frammentate Correlazione mammografico-istologica nella coesistenza di calcificazioni a stampo frammentate e puntinate Calcificazioni a stampo – Problemi di diagnosi differenziale Calcificazioni mammografiche a stampo puntinate Dimostrazione mammografica di calcificazioni a stampo puntinate diffuse in cinque diversi casi Correlazione mammografico-istologica nelle calcificazioni a stampo puntinate Correlazione mammografico-istologica di calcificazioni a stampo puntinate causate da CDIS di Grado 1: un evento raro Capitolo 2 - L’evoluzione delle calcificazioni a stampo Introduzione Nessuna alterazione evidente alla mammografia precedente Gruppo di calcificazioni alla mammografia precedente Fini calcificazioni a stampo alla mammografia precedente Capitolo 3 - La teoria della neoduttogenesi Introduzione Confronto tra calcificazioni intraduttali benigne e maligne La teoria della neoduttogenesi Proposta per una teoria della neoduttogenesi Dimostrazione morfologica della neoduttogenesi (A) Concentrazione innaturalmente elevata di strutture duttiformi in un’area limitata (B) Reazione desmoplastica ed esteso infiltrato linfocitario (C) Disorganizzazione architetturale (D) Dotti patologici: contorti e affastellati Dimostrazione istologica di multipli dotti neoformati (E) Sovraespressione di tenascina Neoduttogenesi con opacità asimmetrica e finissime calcificazioni associate Neoduttogenesi senza calcificazioni associate Capitolo 4 - La natura deviante del sottotipo di cancro mammario con calcificazioni a stampo Introduzione Impiego dei caratteri mammografici tumorali per lo studio del cancro della mammella Frequenza relativa di presentazione dei carcinomi mammari in base ai caratteri mammografici tumorali Prognosi a lungo termine in base ai caratteri mammografici tumorali Proporzione di morti da cancro mammario in base ai caratteri mammografici tumorali Dimostrazione di casi fatali con calcificazioni a stampo Scarsa correlazione della prognosi con le diverse modalità terapeutiche Dimostrazioni di recidiva locale dopo radioterapia Stato linfonodale ascellare e caratteri mammografici tumorali Grado istologico di malignità e caratteri mammografici tumorali Prognosi dei cancri invasivi di 1-14 mm con calcificazioni a stampo confrontati con i cancri in stadio avanzato Capitolo 5 - Comprendere la natura imprevedibile e spesso fatale del sottotipo di cancro mammario che si presenta con calcificazioni a stampo alla mammografia Introduzione Esempi con esito fatale Frequenti recidive nei casi con calcificazioni a stampo Metastasi a distanza in casi con calcificazioni a stampo Suggerimenti per l’impiego dei caratteri prognostici mammografici nell’attività clinica Capitolo 6 - Casi esemplificativi con immagini istologiche stereoscopiche tridimensionali Caso 6.1 Caso 6.2 Caso 6.3 Caso 6.4 Caso 6.5 Caso 6.6 Caso 6.7 Bibliografia Introduzione generale Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5
Stato editoriale Fuori catalogo