Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Magna Grecia

ISBN/EAN
9788815124104
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
209

Disponibile

14,00 €
L'area di irradiazione degli stanziamenti greci, che proliferano fra VIII e VI sec. a.C., interessa l'intero bacino del Mediterraneo, ma la fondazione di nuove città-stato assume un rilievo del tutto particolare nel Meridione della penisola italiana (Calabria, Basilicata, Campania e Puglia ionica). Qui le società coloniali elleniche raggiungono, specialmente nel VI e nel V secolo (e in parte ancora nel IV), un grado straordinario di fioritura economica e culturale, realizzando forti ambizioni di dominio politico, territoriale, egemonico. La nozione di Megale Hellàs, Magna Grecia, nasce proprio in riferimento ai livelli di civiltà, ricchezza, potenza, splendore artistico e intellettuale raggiunti e poi perduti dai Greci dell'Italìa, nel corso di una complessa evoluzione storica, parallela a quella della Sicilia ellenica. Il libro ne ripercorre, dall'età arcaica alla conquista romana, la lunga parabola di progressiva ascesa e malinconica decadenza.

Maggiori Informazioni

Autore Braccesi Lorenzo; Raviola Flavio
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice 1. Le fondazioni 2. Decollo e sviluppo 3. L'apogeo: Megale Hellàs 4. Il dopo Sibari 5. L'età dei due Dionigi 6. Taranto e i condottieri stranieri 8. Roma e il tramonto della Magna Grecia Letture consigliate Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: