Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Magna Carta del 1215. Alle origini del costituzionalismo inglese ed europeo

ISBN/EAN
9788854847569
Editore
Aracne
Collana
Storia del dir. E delle istituz. Studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
116

Disponibile

11,00 €
La magna carta (1215), ancora oggi simbolo della libertà e della supremazia del diritto, che rapporto ha avuto con la cultura universitaria, prevalentemente italiana, del tempo? Questo saggio indaga le sue origini culturali, ipotizzando che il contemporaneo ius commune, l'amalgama di diritto romano e canonico emerso nel xii secolo con la rinascita degli studi di diritto nell'europa continentale, abbia avuto influenza su di essa. Confrontando il contenuto di oltre la metà dei suoi capitoli con il coevo ius commune, il saggio indica molti punti di contatto. L'uso di fonti continentali nella stesura della carta spiega alcuni caratteri del documento altrimenti incomprensibili. L'inghilterra non era così 'isolata' come sostengono molti storici inglesi.

Maggiori Informazioni

Autore Helmolz Richard H.; Freda Dolores
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Storia del dir. E delle istituz. Studi
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg