Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

ISBN/EAN
9788846404084
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
224

Disponibile

28,00 €
La mafia non è soltanto un fenomeno militare, capace di creare alleanze, di controllare il territorio e l'economia. È innanzitutto un fenomeno socio-psicologico, che è riuscito a far coincidere cultura, comunità, famiglia, individui. E per sconfiggerlo lo Stato deve riuscire a cambiare l'identità, la cultura e il tessuto psicologico di molte aree della Sicilia e non. Cos'è, dunque, lo "psichismo" mafioso? Perché non esistono mediazioni o sfumature, ma solo dicotomie valoriali nette - vita-morte, noi-loro, amico-nemico, buono-cattivo,...? Perché il mafioso si può affermare solo con la violenza e si sente forte solo grazie al "gruppo"? Perché lo Stato viene concepito come incapace di tutelare i cittadini? Perché la famiglia è il luogo delle "regole" mentre il "pubblico" ne è l'esatto contrario? Qual è il rapporto tra donne e mafia? È questo il primo libro che affronta il tema mafia con un occhio prevalentemente "psicoterapeutico". .Frutto del lavoro di docenti universitari, di operatori della giustizia impegnati in prima linea e di psicoterapeuti, fornisce un quadro di cosa sia (e sia stato) lo psichismo mafioso e la crisi che lo sta ora attraversando, con fenomeni storici quali i figli di famiglie di mafia che vanno "in psicoterapia" e la criminalità organizzata che si sta globalizzando. Un testo originale di basilare importanza per chi voglia capire ed osteggiare fondamentalismi, collusioni e banalizzazioni di ogni tipo sull'argomento.

Maggiori Informazioni

Autore Lo Verso Girolamo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana La societa'
Lingua Italiano
Indice Antonio Caleca, Franco Di Maria, Girolamo Lo Verso, Gioacchino Natoli e Luigi Patronaggio, Presentazione Parte I - Lo psichismo mafioso. Un inquadramento teorico Gioacchino Natoli, La mafia dentro. Considerazioni introduttive Girolamo Lo Verso, Per uno studio dello psichismo mafioso Franco Di Maria, Identità e sentire mafioso. Percorsi per leggere le trasformazioni Innocenzo Fiore, La famiglia nel "pensare mafioso" Parte II - Psichismo mafioso ed esperienza giudiziaria Antonino Caleca, Una storia psicodinamica del pentitismo Roberto Scarpinato, Cosa Nostra e il male oscuro della dispersione del Sé Luigi Patronaggio, I valori tradizionali della mafia attraverso l'esperienza dei collaboratori di giustizia Parte III - Donne e mafia Renate Siebert, Dinamiche psichiche, condotte violente: uomini e donne di mafia Alessandra Camassa, Lo psichismo mafioso femminile. Una testimonianza Parte IV - Psichismo mafioso e psicopatologia Girolamo Lo Verso, Mafia, psicopatologia, psicoterapia Luigi Ferraris, Mafia e psicopatologia. Spunti di riflessione tratti dai percorsi terapeutici di alcuni pazienti Parte V - Strumenti di ricerca Gianluca Lo Coco, Lo psichismo mafioso
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: