Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso

ISBN/EAN
9788820419691
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicaz. Istituz. Mutamento sociale. Testi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

36,00 €
La ricerca ha l'ambizione di cogliere nei media la rappresentazione sociale della mafia. Obiettivo difficile per due ragioni: la prima riferita all'oggetto di indagine, perchè la mafia non si esprime, non si racconta in prima persona, esiste nella forza del suo mistero; la seconda perchè una rappresentazione sociale si definisce nelle relazioni dell'individuo con la società che lo circonda. In particolare, lo scopo dell'indagine è stato quello di individuare il mutamento, a partire dal 2000, del modo di 'raccontare' la mafia. L'idea poggia sul convincimento che la stampa, la televisione, la cinematografia, i giochi elettronici siano nel loro insieme strumenti capaci di fare e di riflettere l'opinione dove è possibile studiare la rappresentazione di ogni fenomeno, anche il più sfuggente e complesso, come questo. La ricerca ha messo in evidenza la trasformazione dei protagonisti dei fatti di mafia, dei valori e dei modelli di comportamento con cui si esprimono. Ne emerge un protagonismo pregno di ambivalenze : i nuovi 'eroi' mafiosi sono infatti personaggi rappresentati sempre meno stigmatizzati e sempre più affascinanti. Seduttivi per il grande pubblico per essere al contempo efferati banditi e padri e mariti affettuosi. Esempio folgorante della società dell'ambiguità in cui viviamo.

Maggiori Informazioni

Autore D'amato Marina
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Comunicaz. Istituz. Mutamento sociale. Testi
Lingua Italiano
Indice Antonio La Spina, Prefazione Marina D'Amato, Introduzione. Il ruolo dei media nella costruzione dell'immaginario mafioso Parte I Valentina Punzo, Le mafie: struttura organizzativa, dimensione storica, impatto geografico (Premessa; Cosa nostra; Camorra; 'Ndrangheta; Sacra Corona Unita; Conclusioni; Bibliografia) Stefania Capogna, La mafia come notizia. Rappresentazione della mafia nella stampa italiana (Dati strutturali; Tra temi e contesti; La rappresentazione dei protagonisti; I Criminali; La comunicazione del fenomeno mafioso: tempo, spazio e scelte editoriali; La cultura criminale tra valori e disvalori; L'analisi degli orientamenti prevalenti; Conclusioni; L'analisi dei dati; Bibiografia) Milena Gammaitoni, L'iter e il metodo della ricerca (L'analisi del contenuto nella stampa; Campionamento e costruzione della scheda di analisi; La struttura della scheda di analisi; Bibliografia) Parte II Marina D'Amato, Anna de Stefano Perrotta, I valori (Per una sociologia dei valori; I "valori" della mafia; Tipologie di valori; Vizi e virtù; Bibliografia) Valentina Punzo, I protagonisti. Un'analisi qualitativa della rappresentazione del boss mafioso (Premessa; Mafia e informazione; Le caratteristiche dei protagonisti: l'analisi quantitativa; La rappresentazione dei boss mafiosi: un'analisi qualitativa; Tipi di boss mafioso tra carisma e crudeltà; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Milena Gammaitoni, Donne narrate e narranti (Un'interpretazione sociologica; Quali donne? Alcuni dati dalla ricerca sulla stampa italiana e la rappresentazione della mafia; Bibliografia) Eusebio Ciccotti, Il film di mafia tra estetica e sociologia (Premessa; La mafia al tempo del muto; La mafia alle origini del sonoro; La mafia secondo l'immaginario americano: Il Padrino (The Godfather, 1972); Dalla guerre tra cosche all'attacco allo Stato. Il giudice ragazzino (1993, Alessandro De Robilant); Paolo Borsellino (2004, Gianluca Maria Tavarelli); La siciliana ribelle (2008, Marco Amenta); La mafia uccide gli adolescenti: La siciliana ribelle (M. Amenta, 2008); La camorra post-industriale: Gomorra (2009, di M. Garrone); Adolescenza, donne e mafia; Estetica della violenza nel racconto di mafia; Conclusioni; Bibliografia) Francesca Anello, La Mafia nella fiction (Premessa; Nascita e sviluppo della mafia story; La fascinazione della mafia; La realtà e la fiction, la cronaca e l'immaginario; Le fiction italiane di mafia; Protagonisti e antagonisti, eroi anti-manfia e anti-eroi mafiosi; Conclusioni; Breve nota metodologica; Schede Fiction Italiane di mafia; Bibliografia) Marina D'Amato, Attilio Scaglione, Da Scarface a Il Padrino. La mafia nei videogiochi (Un po' di storia; I videogiochi; Media e mafia; Il sistema culturale mafioso; I videogiochi sulla mafia; Conclusioni; Bibliografia) Approfondimenti Maria Teresa Russo, Virtù, vizi e formazione ai valori Luisa Capponcini, Mafia, media e adolescenti. Aspetti giuridici Abstract Note autori Ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio