Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell'uomo

ISBN/EAN
9788833915296
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Saggi. Scienze
Formato
Libro in brossura
Anno
2004
Pagine
147

Disponibile

16,00 €
Tentare di realizzare delle macchine che si comportino come un uomo ha avuto straordinari effetti sullo sviluppo della tecnologia e ci ha dotato di strumenti di enorme efficacia che, se soggetti a finalità dotate di senso, agevolano il lavoro e la vita quotidiana. Dimostrare che l'uomo è una macchina si è rivelata un'impresa senza altri effetti se non quello di un impoverimento sul piano conoscitivo. La necessità di fare un uso crescente delle macchine, di adattarsi ai modi della loro "vita" può indurre modifiche sostanziali nei comportamenti umani, abituando gli esseri umani a considerare naturale l'identifcazione del ragionamento con i procedimenti logici delle macchine e a introiettare un'immagine puramente quantitativa del tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Israel Giorgio
Editore Bollati Boringhieri
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Saggi. Scienze
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: