Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Lunga Storia Della Scuola Secondaria

ISBN/EAN
9788843040582
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
232
19,50 €
La storia della scuola secondaria – ponte fra la scuola elementare e l'università, e cioè fra l'infanzia e la gioventù – è particolarmente significativa, riflettendosi in essa le vicende di una società, della sua cultura, dei rapporti fra gli uomini e di questi con le istituzioni, della coscienza di sé della classe dirigente e del popolo, nonché l'evoluzione della scienza e delle sue applicazioni tecnologiche, della letteratura, della religione e degli altri campi in cui si esercitano il pensiero e l'attività dell'uomo. La sua evoluzione dai tempi lontani fino ad oggi è uno specchio degli ideali e della realtà relativi all'adolescenza e alla prima giovinezza, che sempre maggior peso sono andati acquistando nella vita pubblica e privata odierna. Così il passato remoto e recente della scuola secondaria ci racconta di ciò che nei secoli si è ritenuto migliore per la formazione delle nuove generazioni che andavano a scuola, dall'esigua minoranza di un tempo ai grandi numeri attuali. Il suo sviluppo è stato anche segnato dall'ingresso di nuove presenze e da recenti aspetti, come dal XIX secolo le donne, sempre più numerose fra i banchi e in cattedra, il professore laico subentrato all'ecclesiastico, nonché i nuovi mezzi di comunicazione didattica e il raccordo fra diritto allo studio e diritto al lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Santoni Rugiu Antonio
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 42
Lingua Italiano
Indice 1.L'antica scuola di 'grammatica'/Radici amare ma dolci frutti/I monaci e l'istruzione/'Imparare facendo' e 'imparare studiando'/La concorrenza delle botteghe artigiane 2.La scuola nell'età moderna/L'importanza dei gesuiti/Disputare e competere/L'istruzione del 'popolo industre'/Leggere il 'gran libro del mondo'/I Lumi e l'istruzione 3.La regia scuola secondaria italiana/La scuola del cittadino rivoluzionario/Il latino iniziato 'volgarmente'/ Dalla scuola di Napoleone al 1848/Luci e ombre della scuola piemontese 4.La scuola secondaria dopo l'Unità d'Italia/La scuola classica, una farfalla liberata dal bozzolo/Un abisso tra la legge e la realtà/Una legge arretrata, moderata o innovativa'/I professori laureati, merce rara/La Scuola normale per maestri e maestre/Il classico, forca caudina per l'élite/L'infelice biforcazione degli studi/La donna a scuola con il grembiule/Dall'artigianato all'istruzione tecnica, esotica novità/Parenti poveri e poverissimi/ L'acconcio sentiero dell'istruzione tecnica/Latinantes e non latinantes 5.Il Novecento, secolo di sconvolgimenti/Dal buon giorno si vede il mattino/Scuola media unica o divisa'/Le innovazioni di Luigi Credaro/'Ginnasietti' e licei moderni 6.L'istruzione nel ventennio fascista/La scuola secondaria gentiliana/L'immutabilità storica dei valori/ Classico e tecnico: due gironi distinti e incomunicabili/Le giovinette al liceo/Il liceo muliebre morto in culla/ L'istituto magistrale 'promiscuo'/L'anima del docente/ Balilla e Avanguardisti, Piccole e Giovani italiane/La religione cattolica: 'fondamento e coronamento'/La bonifica del ministro De Vecchi/La persecuzione razziale e la Carta della scuola/L'umanesimo del lavoro 7.'Defascistizzazione' (ma non riforma)/Torna la democrazia, ma la scuola democratica'/La rivoluzione dei modelli culturali degli anni cinquanta/Sviluppo quantitativo e qualitativo/Educazione civica materia non-materia'/Maestri e professori in lotta/Esplosione scolastica e scuola media unitaria/Il latino dagli altari nella polvere/La stagione delle speranze/Una scuola 'integrata' per diventare grandi/La svolta (mancata) della commissione d'indagine 1962-63/Come far fronte al fabbisogno di professori'/L'eterna questione degli istituti tecnici/Dopo le speranze, le disillusioni 8.Gli anni della contestazione e dintorni/Scuola secondaria e contestazione studentesca/I provvedimenti 'liberalizzatori'/Il riscatto dell'istruzione professionale 'duale'/La professoressa: vestale o strumento classista'/ 1972. Una seconda stagione delle speranze/I genitori o la società'/Arrivano i decreti delegati/Per la comunità scolastica/L'unità dei docenti/La sperimentazione irreversibile e le origini dell'autonomia 9.Sperimentare in attesa di riformare/Diritto allo studio e diritto al lavoro/I lavoratori a scuola: le 150 ore/ Uno sviluppo schizofrenico/ Latino addio/L'origine dei 'portatori di handicap'/Professori e professoresse/ Abbasso il libro di testo 10.Verso il Terzo millennio/Sperimentare senza innovare/La commissione Brocca (1988-1992)/La scuola dell'autonomia (e i conti senza l'oste)/Dal PEI al POF 11.Problemi sul tappeto del 2000/Riordino e non riforma/Finalmente la formazione dei professori secondari/Niente più esame di maturità/Il superamento del 'senza oneri per lo Stato'/Quante piume sul cappello dei professori'/Il disegno riformatore della Casa delle Libertà (2001-06)/Il destino del minus habens doctrinam/ Le scuole come diplomifici/La toppa peggio del buco/ L'istruzione di domani/La scuola obsoleta è perdente / Note / Approfondimenti bibliografici
Stato editoriale Fuori catalogo